Free

Della scienza militare

Text
iOSAndroidWindows Phone
Where should the link to the app be sent?
Do not close this window until you have entered the code on your mobile device
RetryLink sent

At the request of the copyright holder, this book is not available to be downloaded as a file.

However, you can read it in our mobile apps (even offline) and online on the LitRes website

Mark as finished
Font:Smaller АаLarger Aa

3. Per quel che riguarda la volontá, che scuola migliore fu mai della guerra? S'egli è vero che le forze dell'uomo son reazioni, s'egli è vero che tutte le religioni ed ogni specie di filosofia non ad altro ebber riguardo se non che a mantenere la dignitá umana, consigliando e imponendo una nobile rassegnazione a qualsivoglia dolore fisico e morale, può liberamente asserirsi che si rinviene piú stoicismo recato ad atto, piú nobil rassegnazione religiosa in un campo che nel portico ovvero in un chiostro.

Non crediamo sia al mondo spettacolo piú sublime di questo: vale a dire di un capitano che dalla sua tenda opera l'ordinamento di grandi masse, che sonata l'ora della battaglia è costretto a risolvere una serie gravissima di problemi, i cui dati incompleti mutano ad ogni istante; e questo non piú sotto la tenda, ma in campo, ma spossato dalle fatiche, ma senza conforto di cibo o di sonno, ma premuto, schiacciato dal peso d'una grande responsabilitá, ma avendo spesso oltre il nemico che deve affrontare molti gelosi ai fianchi e alle spalle, ed il quale nulla curando la propria persona, in faccia alla morte, dee conservare la mente chiara, fredda, tranquilla e fortissima la volontá. L'amore che portiamo alla scienza della quale parliamo ci fa uscire dai termini che si convengono a questo discorso, e però conchiudiamo coll'emettere questo voto: che alcun valente scrittore (e bramiamo che sorga in Italia, nella maestra di ogni scienza) la faccia argomento di un'opera d'importanza.

Crediamo aver risoluto le quattro quistioni proposte, perocché abbiam chiarito la relazione della scienza bellica con gli altri rami dell'umano sapere, la relazione dello stato sociale colla scienza suddetta, la potenza conservatrice e la storica importanza di lei e da ultimo la sua influenza sullo sviluppo dell'intelletto e della volontá. Niente altro ci resta se non dichiarare il metodo che terremo per isvolgere storicamente le idee sopra enunciate, il quale sará il seguente.

Nel secondo discorso tratteremo dello stato delle scienze belliche presso i popoli dell'antichitá, segnalando le differenze che lo separano da quello de' moderni. Nel terzo tratteremo dello stato dell'istessa scienza dal medio evo fino alla scoverta della polvere. Nel quarto dalla scoverta della polvere fino all'abdicazione di Carlo quinto. Nel quinto da quest'ultima epoca fino al trattato di Westfalia. Nel sesto da questo fino al trattato di Passarowitz. Nel settimo da quest'ultimo fino alla rivoluzione francese. Nell'ottavo da questa al congresso di Vienna. Nel nono esporremo i rapporti delle scienze belliche colla letteratura e colle belle arti, determineremo in quale scientifica categoria la guerra possa essere considerata e quale sia l'importanza dello studio di essa per la sua pratica applicazione come arte, e termineremo col riassumere tutto quanto dicemmo nei nostri discorsi. Confidiamo che il piú dei lettori voglia prender diletto da una scienza di cui è tanta l'importanza e l'altezza che piú addentro si guarda e piú s'ama.

DISCORSO II

Delle differenze tra la scienza militare degli antichi e quella de' moderni.

Avendo nel primo nostro discorso dichiarato i legami che ha la scienza militare con le altre tutte, mostreremo ora in questo le differenze di essa scienza tra' vari popoli in tempi diversi. E perché la piú chiara ed esatta distinzione si è quella fra antichi e moderni, cosí riserbando ad altro luogo il parlar d'altre cose attinenti all'arte della guerra, terremo qui ragionamento dei caratteri particolari i quali separano le usanze guerriere degli antichi da quelle de' popoli moderni, e dimostreremo come tali differenze risultino dallo stato civile e dalla istruzione scientifica delle nazioni.

Non v'ha dubbio che presso le genti barbare non v'ha scienza bellica, ma sí veramente solo ci ha in quella vece l'istinto della guerra. Di strattagemmi componesi, per cosí dire, la guerra, la quale è soggetta ad un certo calcolo. Per esserci dunque una scienza bisogna che lo stato delle societá sia tale che nelle loro leggi e nella loro coltura intellettuale ci sia qualche cosa di comune. La scienza militare in tal caso seguirá questa tendenza e salirá veramente a quel grado che se le conviene. Dopo le quali premesse ci occorre questa prima quistione: fino a qual punto la scienza militare ottenne ne' prischi tempi il carattere di generalitá che hanno le scienze tutte?

L'antichitá presentava nel suo complesso popoli costituiti in una gradazione diversa della scala sociale. Leggi teocratiche ed una civiltá stazionaria regnavano nelle vaste e misteriose contrade dell'Egitto e delle Indie. Misto di leggi militari e teocratiche era il reggimento della monarchia persiana. Le coste dell'Asia minore si governavano con forme republicane, le quali meglio si confacevano allo spirito commerciale che dominava in quei popoli. Delle orde nomadi occupavano il centro dell'Asia. La gran famiglia celtica stendevasi in quasi tutta l'Europa meridionale, ed i sarmati e gli scandinavi ne tenevano il settentrione. Tutte queste nazioni erano veramente societá poco avanzate per rispetto alla civiltá ed alla scienza in gradi diversi. La Grecia con le sue colonie e Roma con l'Etruria presentavano i soli popoli in cui la civiltá non solo era inoltrata, ma portava seco medesima il seme di maggior progresso. La civiltá delle coste occidentali dell'Africa avea apparenza di forestiera, perché introdotta dalle colonie colá stabilite, ma l'interno del paese era barbaro o ignoto. Da questa breve esposizione risulta che piú differenze che somiglianze vi erano tra le varie nazioni del mondo antico; e sarebbe un far onta alla sagacitá de' nostri lettori il dimostrare la disparitá compiuta cosí negli usi e costumi come nelle idee e ne' sentimenti onde era separato il mite popolo delle Indie dall'orgoglioso persiano o dal parto feroce, il superstizioso egiziano dall'ateniese elegantissimo, e la intelligenza pronta del greco dalla gravitá de' romani o dall'ignoranza de' celti.

Or se ne' popoli dell'antichitá le differenze erano molto maggiori delle somiglianze nel complesso della loro esistenza, per logica deduzione ciò doveva dare le stesse conseguenze riguardo alla coltura ed allo scibile. L'applicazione di questo principio al nostro scopo ci rende certi che l'arte militare appresso gli antichi aveva un carattere proprio e locale che la faceva rassomigliare ad una letteratura anzi che ad una scienza, giacché quella è sempre l'espressione della societá nella quale fiorisce, e questa veste sempre il carattere dell'universalitá.

Ed ecco pertanto la piú evidente diversitá tra l'arte militare degli antichi e quella de' moderni: che l'una è locale, l'altra generale, perché tra i primi le differenze sono maggiori delle somiglianze e nei secondi le somiglianze sono molto piú delle differenze. Infatti la dominazione romana, il cristianesimo, il sistema feudale, la letteratura classica hanno stabilito fra' moderni popoli quella specie di comunione, quella somiglianza, diciam cosí, di fisonomia che non poteva, come notammo, esser mai tra i loro predecessori. E però l'arte militare nella novella Europa ha preso quel carattere scientifico ed universale che non si ebbe mai appresso gli antichi. Per giugnere a questa veritá, ricordevoli del metodo da noi adottato nel precedente discorso, dimostreremo come gli uomini, le armi e gli ordini antichi, comparati co' nostri, indicano nel tempo stesso non meno le differenze dello stato dell'arte militare presso i popoli dell'antichitá che quelle delle arti e delle scienze tutte. E però si consideri:

1. La facilitá che essi avevano di muovere i loro eserciti formati in ordine profondo grazie al limitato materiale di cui usavano, perché le loro armi non domandavano una consumazione perenne di munizioni da guerra.

2. La parte secondaria che la cavalleria e le macchine di guerra tenevano ne' loro eserciti.

3. La facilitá di governare masse limitate nel numero e nei bisogni in virtú della scelta degli uomini e dell'educazione che ricevevano.

4. La poca importanza delle nozioni topografiche e geografiche, la quale risulta dalle antecedenti circostanze che erano proprie del sistema guerriero dell'antichitá, ond'è che il lavoro della penna e lo studio, cosí importanti pei moderni, erano quasi di niun valore per gli antichi; diversitá, secondo noi, la piú notabile, perché ben applicata può servir di misura al merito de' gran capitani delle varie etá e giovare ad assegnar loro quel posto che meritano nella opinione dei posteri.

Ma qui crediam necessario prevedere qualche obbiezione che alla terza di queste proposizioni potrebbe farsi. Forse ci si dirá che il numero limitato è tutto al piú applicabile solo a' greci ed a' romani ne' loro tempi gloriosi, ma non mai a' popoli orientali o a' barbari nomadi cosí dell'Europa come dell'Asia e dell'Africa.

A ciò rispondiamo che sebbene il padre della storia ci dia convincenti pruove della massa quantunque esagerata pur sempre numerosa dei persiani e di altri popoli dell'Oriente, nondimeno facciamo osservare che noi ignoriamo come sussistevano queste informi aggregazioni di uomini e come si amministravano, che poco sappiamo anche come combattevano, e che dalla sola rassegna dell'esercito persiano deduciamo che non vi era né scelta negli uomini né uniformitá nelle armi né in conseguenza negli ordini. Ma conosciamo per altro che metodi imperfetti servivano a muovere masse enormi, le quali operavano col loro peso e non mai con la loro intelligenza, e che l'arte mancava di regole certe e non poteva essersi elevata all'altezza di scienza. Il primo carattere, del pari che il piú gran risultamento di essa, consiste non solo nel far vincere, ma nell'avere negli ordini di che riparare ai rovesci. Imperciocché come osserva col suo alto senno il Segretario fiorentino, non ci è scienza guerresca ove non ci è un sistema di spiegare le proprie forze a proposito o con misura perché le speranze rinascano di continuo; speranze che non ingannano finché quell'ordine sussiste, laddove il valore individuale privo di direzione e di speranze perde il suo primo vigoroso impulso. E cosí quel grande ingegno nota e spiega la salda intrepidezza delle legioni anche ne' loro giorni sinistri e lo scoraggimento dei Galli dopo il primo loro assalto non riuscito1.

 

L'osservazione del Machiavelli è applicabile cosí a' popoli nomadi d'Oriente che alle nazioni celtiche ed alle orde scitiche. Senonché queste avevano sui primi il vantaggio di uomini meglio preparati alla guerra pel loro stato sociale, di un armamento piú uniforme e piú compito, e se non di ordini militari positivi, almeno di quelle abitudini che ne tengono luogo e che ne producono i risultamenti. Crediamo cosí aver risposto all'obbiezione che poteva farcisi e dichiarato perché ci limiteremo a comparar coi moderni i soli popoli inciviliti dell'antichitá, giacché questi soli avevano fatto della guerra una scienza.

La piú ristretta cognizione dell'istoria antica è sufficiente a far conoscere che i greci ed i romani, benché forniti di ordinanze ed armi diverse, avevano di comune la profonditá dell'ordine piú o meno flessibile nel movimento delle sue frazioni. È chiaro come simile ordinanza non solo agevoli i movimenti, ma renda il capitano padrone di masse disposte in un ordine mobile e concentrate sui circoscritti spazi; vantaggi tutti di cui sono privi i moderni per la natura delle armi da fuoco, che portano la distruzione sulle masse disposte in ordine profondo, dove con lo spiegamento di esse la mobilitá è diminuita e la difficoltá del comando si complica per lo spazio occupato e pel bisogno di avere due ordini diversi, l'uno per attaccare, l'altro per difendersi. L'uso quasi esclusivo delle armi da fuoco rendendo le macchine moltiplicate e frequente il rinnovamento delle munizioni da guerra, ha fatto crescere le difficoltá delle operazioni tutte, dalle marcie e dall'ordine primitivo di battaglia fino alle operazioni strategiche le piú trascendenti. Le macchine antiche, importanti negli assedi, erano di quasi nessuna importanza nelle battaglie. Al che aggiugni la ristretta azione della cavalleria, la quale essendo disposta in ordine profondo e non operando mai contro la infanteria nemica se non quando i suoi ordini erano sciolti, si limitava a combattere solo la cavalleria. Al contrario oggidí la cavalleria combatte co' fanti, particolarmente se è secondata da un'agile artiglieria. La quale inferioritá delle antiche armi ausiliarie produceva come principale effetto la superioritá della difesa all'attacco.

Gli antichi eserciti si componevano di soldati scelti tra uomini giá educati a un tale scopo ed erano perciò facilmente governati. Né le cognizioni geografiche o l'importanza del tempo erano per un capitano dell'antichitá se non secondarie, il che succede appunto tutto all'opposto per un capitano de' moderni tempi. Quegli ridotto ad operare con una ordinanza forte da per sé ed appoggiandosi ad essa, aveva tutto sotto gli occhi, ed a renderlo grande bastava il merito tattico; laddove questi dev'essere strategico, vale a dire dee saper dirigere e muovere le sue truppe su terreni che non vede. Quindi il primo va giudicato dalle sue azioni, il secondo dalla sua corrispondenza; dappoiché l'uno poteva riparare gli errori de' suoi collaboratori, essendo ciò in sua balía, l'altro non giá, perché fuori del suo potere. Ci resta ora a determinare come lo stato della societá tra gli antichi e delle scienze economiche, politiche e morali, esatte e naturali si palesi nelle loro composizioni, nelle armi e negli ordini da essi adottati; ci rimane a stabilire fino a che punto i loro militari ordinamenti hanno avuto potere sopra gli avvenimenti istorici. Le quali quistioni serviranno di conclusione, perché dimostrano la nostra primitiva asserzione, la quale andremo successivamente svolgendo negli altri nostri discorsi cosí pel medio evo come pe' secoli seguenti.

Esaminando le societá incivilite dell'antichitá, troviamo nella loro filosofia e legislazione la pruova compiuta del grado eminente cui erano pervenute le scienze morali, le quali tanto contribuivano a formare gli uomini e dirigerli ad uno scopo di sociale utilitá. Ecco perché gli uomini che componevano le falangi e le legioni avevano indubitatamente una gran superioritá sopra quella moltitudine di che si compongon gli eserciti delle moderne nazioni. Perciò tutto quello che riguarda la disciplina e la forza morale degli eserciti greci e romani eccita non solo la nostra ammirazione, ma sovente ci sembra un fenomeno inesplicabile, se pure non si vuole ammettere una degradazione nella specie umana. Or quest'alta disciplina non era solo fondata su metodi meccanici, buoni senza dubbio ed indispensabili, ma essa risultava altresí dall'azione sull'intelligenza e la volontá umana, richiedendosi dal soldato antico non la limitata cooperazione che l'ubbidienza inspira, ma quella piú elevata, piú compiuta, piú feconda per sua natura di grandi effetti, perché spontanea. Di ciò fanno fede le concioni degli antichi e tutta la loro legislazione militare, che mirava ad infervorare la mente delle persone senza che il disordine s'introducesse nelle schiere.

Da questo adunque possiamo inferire che gli uomini degli eserciti vetusti erano superiori agli uomini degli eserciti moderni, benché questi, a dir vero, migliorino a misura che negli Stati si adotta la massima che il servizio militare è un dovere di tutti temporaneamente.

Non diremo lo stesso delle armi, mentre le scienze naturali ed esatte erano nell'infanzia anche nelle colte nazioni dell'antichitá, e le opere stesse di Aristotele e di Plinio dimostrano insieme e la superioritá degli uomini e lo stato poco soddisfacente delle scienze naturali. Epperò i moderni hanno una indeterminata superioritá a questo riguardo; ma bisogna osservare che non è solo alla scoperta della polvere che si dee attribuire tal differenza, ché essa poteva farsi anche nell'antichitá, ma questa scoperta stessa non ha dato tutti i suoi risultamenti se non quando il progresso di tutte le scienze esatte e naturali l'ha secondata nel suo crescere e nel suo perfezionarsi. In effetti ci sono popoli selvaggi e popoli barbari che conoscono e si servono dell'armi da fuoco, ma non perciò posseggono la scienza militare. E se fosse vero che i chinesi, come alcuni pretendono, avessero preceduto gli europei nella scoperta della polvere, ne risulterebbe una pruova piú chiara di quanto asserimmo.

Gli ordini come dipendenti dalle armi hanno dovuto risentirsi, siccome facemmo osservare, dello stato delle scienze che loro servono di base. Ma gli antichi possedevano le scienze esatte ch'erano necessarie per servire di princípi alla tattica, ed in effetto ingegnosi e matematicamente ragionati erano tutti i movimenti della falange e della legione. Tutto ciò però che dipendeva dalle scienze geodetiche, geografiche ed astronomiche non avea base larga; per cui la parte trascendente della guerra presso gli antichi era piú nell'istinto degli uomini grandi che nello stato della scienza.

Tale a noi sembra il potere che ha avuto lo stato delle scienze sui militari ordinamenti degli antichi. Ci resta ora a considerare fino a qual punto sí fatto stato dell'arte militare abbia influito sulle fasi dell'istoria dell'antichitá e sulla sorte dell'umana specie.

Noi abbiamo indicato nel precedente discorso l'influenza che esercitò la resistenza della Grecia alla Persia, coronato dal buon successo nella guerra contro i medi a pro della civiltá della specie umana. Nessuno disconviene dell'immensa spinta che diedero allo spirito umano le conquiste di Alessandro, la conoscenza dell'Oriente, la formazione di un impero greco in Egitto e la fondazione di Alessandria; cittá che non solo serví al commercio delle derrate, ma a quello delle dottrine, ed ove conservò lo spirito umano un asilo per esercitarsi nella doppia decadenza letteraria della Grecia e di Roma. E questi grandi risultamenti nessuno negherá esser dovuti agli ordini greci, i quali guidati da mente sublime prevalsero sull'ignoranza militare dell'Oriente.

Le conquiste de' romani costituiscono l'importanza e l'unitá dell'istoria di quel tempo e hanno preparato piú di ogni altra cosa l'avvenire d'Europa. Perciò l'illustre Bossuet nel suo magnifico Discorso sulla storia universale ha considerata la vasta dominazione romana e la sua caduta come il grande strumento di cui la provvidenza usò per propagare il cristianesimo; alti risultamenti che si legano allo stato della scienza presso i romani ne' periodi diversi della loro politica esistenza. Tali conquiste sarebbero state certamente impossibili se ne' popoli che i romani attaccavano fosse fiorita la scienza militare. Ma fino a che punto la correlazione tra le scienze e la guerra si conservò nella decadenza dell'impero quando fu aperto il varco alle barbare dominazioni?

Uomini eminenti nelle scienze morali hanno manifestata la loro opinione intorno al circolo inevitabile che le nazioni percorrono, discendendo di bel nuovo dopo di essersi elevate all'apice della civiltá. Il nostro altissimo Vico ne ha fatto un sistema intiero ch'è rifermato da molti. Ma si domanda se i romani avevano attinto l'ultimo grado di civiltá, posto che nello Stato una ferrea schiavitú imbarbariva la maggior parte della popolazione e le classi alte erano ammollite, le medie avvilite; posto che in esso la religione non avea nulla di spirituale e si riconoscevano negli dèi piú vizi che non in qualunque uomo ordinario; posto che infine le scienze esatte e naturali erano nell'infanzia. Ivi gli spettacoli atroci ed altri particolari caratteri dimostrano una societá che conserva un gran fondo di barbarie e che non è compiutamente incivilita; per cui può dirsi che la decadenza dell'impero procedeva da ciò che gli mancava di civiltá anziché da eccesso della medesima. L'applicazione di questo principio allo stato dell'arte militare ne dará una pruova e servirá di risposta alla quistione ultima che ci siam proposta.

La degradazione degli uomini togliendo alla milizia romana quella superioritá di composizione che noi facemmo osservare, portò un colpo mortale alla milizia, poiché solo espediente dell'impero contro i barbari fu il sistema di reclutare tra questi; il che compiutamente dimostra la deteriorazione degli uomini d'arme. Si comprende egualmente come questa introduzione de' barbari qual nuovo elemento della forza militare avesse dovuto produrre il doppio effetto d'insegnare ad essi alcunché della tattica romana e d'involgere questa nelle costumanze barbariche; doppio effetto che tornava a favore del barbaro i cui metodi progredivano, ed a danno dei romani che deterioravano i loro. Le armi romane furono alterate dal loro buon lato, ch'era la parte difensiva, giacché davano maggior confidenza al soldato; la mollezza le fece cadere in disuso, ed barbari ebbero un ostacolo di meno.

Gli ordini si risentirono della decadenza degli uomini e del cambiamento nelle armi: essi furono meno solidi e meno mobili, furono alterati in tutte le loro proporzioni dalla diffidenza che avevano gl'imperatori d'Oriente, dalla forza ed unitá dell'antica legione la quale tanto aveva influito nel governo.

Ecco a nostro credere dimostrato che la superioritá degli antichi essendo stata interamente negli uomini, la sola degenerazione di costoro alterò tutti gli elementi del sistema militare e produsse il grande avvenimento della dominazione de' barbari. Se al contrario le scienze fossero state nell'impero ciò che sono tra le nazioni incivilite d'oggidí, l'arte militare si sarebbe mantenuta al loro livello ed i barbari non avrebbero potuto osare l'invasione, siccome oggi non l'osano e per le cause medesime. Basta vedere come il fuoco greco contribuisse sí lungamente alla conservazione dell'impero d'Oriente malgrado la corruzione e l'abbietta esistenza di questo, per comprendere che se l'impero romano fosse stato veramente incivilito e se questa civiltá avesse potuto reagire sulle sue forze conservatrici, avrebbe esso data alla storia un altro colore ed all'umanitá altri destini.

Nella stessa guisa e col metodo stesso ci faremo a svolgere lo stato dell'arte militare nel medio evo, per continuare sotto questo rapporto la comparazione de' moderni con gli antichi e renderla cosí piú compiuta. Nel quale imperfetto lavoro ci dá coraggio il vivo interesse che nell'animo nostro si sveglia allo scorgere nella serie degli avvenimenti quanto potere abbia avuto su di essi un'arte che a prima vista pare speciale, un'arte che ci sta molto a cuore e che vorremmo vedere presso di tutti considerata come scienza conservatrice e come parte dell'economia sociale.

 
1Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, libro III, capitolo XXXVI.