Free

Della scienza militare

Text
iOSAndroidWindows Phone
Where should the link to the app be sent?
Do not close this window until you have entered the code on your mobile device
RetryLink sent

At the request of the copyright holder, this book is not available to be downloaded as a file.

However, you can read it in our mobile apps (even offline) and online on the LitRes website

Mark as finished
Font:Smaller АаLarger Aa

E ciò si scorge, secondo a me pare, o che si analizzi la scienza e l'arte della guerra nello stato a cui sono giunte, o che si deduca l'attuale loro stato dalle norme invariabili che siegue l'umano spirito, il quale non opera e medita la medesima azione continuamente senza meglio classificarne i princípi, semplificarne le forme, moltiplicarne ed elevarne le applicazioni.

Lo Spettatore militare di Francia nel 15 giugno 1835, in un articolo in cui con molta benevolenza porta questo nostro lavoro, ci fece qualche osservazione di cui ci siamo giovato per corriggere ciò che vi era d'inesatto in alcuni fatti in questa seconda edizione.

NOTA

I nove discorsi Della scienza militare furono pubblicati dal Blanch, la prima volta, nelle annate 1832-1834 della rivista Il progresso, edita a Napoli da Giuseppe Ricciardi (vol. I, 1832, pp. 70-81; II, 1832, pp. 82-91; III, 1833, pp. 58-71; V, 1833, pp. 68-83; VI, 1833, pp. 19-39; VII, 1834, pp. 5-28; VIII, 1834, pp. 3-36, 169-215; IX, 1834, pp. 3-32). Appena terminata la pubblicazione nel periodico, i discorsi vennero raccolti in un volume, con un'appendice del maggiore Cianciulli, ristampa di un articolo comparso nel medesimo Progresso (vol. IV, 1833, pp. 208-240) e firmato X., in opposizione a uno studio del barone maggiore Ferrari: Sullo stato e sulle vicende delle presenti milizie, inserito parimente nel Progresso (vol. IV, 1833, pp. 15-36), sul quale è da confrontare anche la lettera di Emanuele Rocco ai compilatori del Progresso (ib., pp. 241-242). Questa prima edizione: Della | scienza militare | considerata ne' suoi rapporti | colle altre scienze e col sistema sociale | ecc. (in Napoli, nella tipografia Porcelli, 1834, pp. 242 in 8º, con l'epigrafe, ripetuta nelle altre ristampe: «L'objet de l'histoire, dans la seule acception légitime du mot, est le developpement de l'intelligence humaine, manifesté par des changements extérieurs qui ont été en différentes époques les effets de ce developpement. – Jouffroy, Mélanges philosophiques p. 36»), ebbe fortuna. Dopo otto anni infatti se ne faceva una ristampa (Seconda edizione corretta ed accresciuta di una prefazione, Napoli, presso la libreria francese di Stefano Dufrène, 1842, pp. XXXII-268), non esente da mende tipografiche, nella quale furono corrette alcune inesattezze, rilevate dallo Spectateur militaire, e aggiunta una lunga prefazione, in cui il B. spiega la genesi del lavoro. Intanto i discorsi, molto divulgati e apprezzati all'estero, vennero tradotti in francese dal capitano Haca. Nel 1869 Teodoro Pateras iniziò la pubblicazione di una Biblioteca militare con la ristampa (la quarta) dell'opera del B. (Napoli, 1869, in 8º grande a due colonne, pp. II-140), condotta con tanta trascuratezza che non è pagina in cui, oltre a rinvenirsi grossi strafalcioni tipografici, non si trovino lacune di parole o d'intere frasi, e una volta perfino d'un non breve capoverso (pp. 253-4 di questa edizione). La nostra edizione (quinta ristampa) vien condotta su quella del 1842, l'ultima curata direttamente dall'autore, conservando l'appendice del Cianciulli, che il B. considerava come «parte integrale dei nove discorsi» (cfr. lettera del 12 settembre 1869 al Pateras, nell'ediz. da questi curata, p. 115; nonché p. 188 n. della presente ediz.). Pure modificando ortografia e punteggiatura, si sono rispettate alcune forme peculiari del Blanch, nonché la grafia, anche se scorretta, dei cognomi stranieri. Si sono corretti tutti gli evidenti errori tipografici, di cui è inutile dare qui il noioso elenco. Qualche lievissima modifica al testo è stata resa indispensabile dal senso. Perciò a p. 57, v. 6, si è posto un punto fermo tra «andamento» e «nell'occidente»; a p. 60, v. 28, tra «determinativa» e «per la parte politica» si è aggiunto un «sí»; un «di» è stato interposto tra «battaglia» e «Fornuovo» a p. 66, v. 17; a p. 76, v. 25, s'è corretto in «raggiugnere» un «aggiugnere»; a p. 114, v. 25, per non alterare troppo il testo, ci siamo limitati a mutare in «è» verbo un «e» congiunzione, nella frase «è la guerra da lui supposta», quantunque forse il B. volesse dire a dirittura «nella sua opera sulla guerra da lui supposta», ecc.; a p. 197, v. 5, infine, abbiamo mutato (come giá fece il Pateras) «cittá note», che non fa senso, in «giá note».

Per notizie biografiche del B. (n. a Lucera nel 1784, m. nel 1872) cfr. G. Giucci, Degli scienziati italiani formanti parte del VII congresso di Napoli, Napoli, tip. parigina di A. Lebon, 1845, p. 162; T. Pateras, Breve notizia intorno Luigi Blanch (sic) di Napoli (sic) nell'ediz. da lui curata, pp. 134-136; G. Ferrarelli, nel Piccolo dell'8 agosto 1872; P. BARBATI, cit. in séguito, pp. 8-12.

Sull'opera del B. sono da vedersi le Opinioni di diversi autori intorno L. B. (sic) raccolte dal Pateras (pp. 137-140 dell'ediz. da lui curata), alle quali si aggiunga quel che è detto nella Revue des deux mondes del 1843 (vol. III, pp. 347-48). Accenni nell'Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du royaume de Naples, II (Genève, Cherbuliez, 1859), p. 384. Si veda ancora G. Ferrarelli, Lista di molti lavori militari di L. B., in Schizzi (Napoli, Dura, 1871), pp. 55-59; Il collegio militare di Napoli, in Rivista militare italiana del 1887, IV, e ora nelle Memorie militari del mezzogiorno d'Italia (Bari, Laterza, 1910), pp. 55 e 90. Del B. hanno scritto piú ampiamente: E. Rocchi, L. B. e l'evoluzione della scienza della guerra, Roma, Voghera, 1899, estr. dalla Riv. militare italiana del 1899 (è lo studio piú importante sull'opera che ristampiamo); G. Gentile, Dal Genovesi al Galluppi, Napoli, ediz. della Critica, 1903, pp. 281-283 (che tratta del B. come filosofo), e da ultimo P. Barbati, Il pensiero filosofico di L. B., esposizione ed osservazioni, Napoli, stab. tip. Sangiovanni, 1907 (molto mediocre, ed assai spesso infelice nell'esposizione del pensiero del B.).