Volume 60 pages
Lea: dramma in tre atti in prosa con un prologo in versi
About the book
Il dramma in tre atti di Felice Cavallotti, intitolato «Lea», rappresenta una raffinata opera teatrale che esplora temi di amore, sacrificio e conflitti sociali. Il testo si distingue per il suo stile evocativo e per la sua struttura rigorosa, in cui il prologo in versi predispone il pubblico al dramma vero e proprio, presentando in maniera poetica i toni e le emozioni che permeano la narrazione. Cavallotti, scrittore e politico italiano di fine Ottocento, riesce a coniugare una prosa incisiva con elementi di forte impatto visivo, realizzando un'opera che si colloca nell'ambito del teatro verista, catturando le tensioni sociali tipiche del suo tempo. Felice Cavallotti, noto sia come autore che come attivista politico, espresse nei suoi scritti le inquietudini e le aspirazioni della sua epoca, in particolare riguardo alle questioni sociali e ai diritti civili. La sua esperienza di vita, caratterizzata da un forte impegno nell'ambito del socialismo e della giustizia sociale, si riflette in «Lea», dove i personaggi incarnano le lotte della classe borghese e il desiderio di emancipazione. Cavallotti porta in scena non solo la realtà individuale, ma anche quella collettiva, facendo leva sulle emozioni universali dell'amore e del sacrificio. «Lea» è un'opera altamente raccomandata a chi desidera approfondire il teatro italiano dell'Ottocento e le dinamiche sociopolitiche del periodo. La sua combinazione di poesia e prosa invita alla riflessione su temi attuali, rendendola un testo ancora rilevante. Gli amanti del teatro e della letteratura impegnata troveranno in questo dramma un'illuminante rappresentazione di passioni umane e conflitti sociali, che stimola un'analisi critica della condizione umana.