Volume 29 pages
Sofonisba
About the book
"Sofonisba" di Vittorio Alfieri è una tragedia scritta tra il 1780 e il 1781, che affronta temi di amore, sacrificio e conflitto tra dovere e sentimenti personali. Ambientata nel contesto delle guerre puniche, la storia ruota attorno a Sofonisba, nobildonna cartaginese, e il suo amore per Massinissa, re dei Numidi. Lo stile drammatico di Alfieri si caratterizza per l'uso di un linguaggio incisivo e poetico, riflettendo l'influenza del neoclassicismo e la tradizione teatrale europea. La struttura è rigorosa, con un forte focus sulla caratterizzazione psicologica dei personaggi, che lotta tra passioni e destino ineluttabile, e rispecchia le idee illuministe dell'epoca. Vittorio Alfieri, nativo di Asti nel 1749, è considerato uno dei fondatori del teatro italiano moderno. La sua formazione e le influenze filosofiche lo portarono a esplorare questioni esistenziali e morali nei suoi drammi. La sua vita, segnata da viaggi e incontri in tutta Europa, così come le sue esperienze personali, come la lotta contro l'oppressione, alimentano la sua scrittura, rendendolo un critico attento delle ingiustizie sociali e politiche. «Sofonisba» è un'opera che non solo intrattiene, ma invita anche alla riflessione profonda sulle scelte umane e le loro conseguenze. Raccomando vivamente questo testo a chiunque desideri esplorare le complessità dell'animo umano e le tensioni tra amore e responsabilità, ponendosi in dialogo con le sfide della propria esistenza.