Free

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 7

Text
iOSAndroidWindows Phone
Where should the link to the app be sent?
Do not close this window until you have entered the code on your mobile device
RetryLink sent

At the request of the copyright holder, this book is not available to be downloaded as a file.

However, you can read it in our mobile apps (even offline) and online on the LitRes website

Mark as finished
Font:Smaller АаLarger Aa

Nella seguente campagna, Belisario fu di nuovo mandato contro i Persiani: ei salvò l'Oriente; ma offese Teodora, e forse l'Imperatore medesimo. Una malattia di Giustiniano avea colorito il rumore della sua morte; ed il Generale Romano, sulla supposizione di questo probabile avvenimento, parlò col libero linguaggio proprio d'un Cittadino, e d'un soldato. Buze, suo Collega, che concorse ne' medesimi sentimenti, perdè il suo grado, la libertà, e la salute per la persecuzione dell'Imperatrice: ma la disgrazia di Belisario fu alleggerita dalla dignità del proprio di lui carattere, e dall'influenza della sua moglie, che desiderava per avventura d'umiliare, ma non poteva bramar di rovinare il compagno delle sue fortune. La stessa sua remozione si colorì dalla protesta, che il cadente stato d'Italia non potrebbe sostenersi, che dalla presenza del Conquistatore di quella. Ma appena fu egli tornato solo e senza difesa, fu mandata una ostil commissione in Oriente di prender possesso dei suoi tesori, e di processarne le azioni; le guardie ed i veterani, che seguitavano la privata di lui bandiera, si distribuiron fra i Capitani dell'esercito; e fino gli eunuchi presunsero di partecipare nella divisione dei suoi marziali domestici. Quando egli passò con un piccolo e sordido seguito per le strade di Costantinopoli, la sua negletta comparsa eccitò la sorpresa e la compassione del Popolo. Giustiniano e Teodora lo riceverono con fredda ingratitudine; la servile turba con insolenza e disprezzo; e la sera si ritirò con passi tremanti al suo abbandonato palazzo. Una finta o reale indisposizione avea confinato Antonina nel suo appartamento: ed essa passeggiava sdegnosamente tacendo nel vicino portico, mentre Belisario si gettò sul letto, ed in un'agonia di cordoglio e di terrore aspettava la morte, che aveva tante volte sfidata sotto le mura di Roma. Lungo tempo dopo il tramontar del sole, fu annunziato al medesimo un messaggio mandato dall'Imperatrice; ed egli aprì con ansiosa curiosità la lettera, che conteneva la sentenza del suo destino: «Voi non potete ignorare (diceva) quanto avete meritato il mio dispiacere. Io però non sono insensibile a' servigi d'Antonina. Ai meriti, ed all'intercessione di essa io vi ho accordato la vita, e vi permetto di ritenere una parte delle vostre ricchezze, che giustamente si potrebbero confiscare. Si manifesti la vostra gratitudine a chi è dovuta, non già in parole, ma col vostro contegno per l'avvenire». Io non so come fare a credere, o a riferire i trasporti, co' quali si dice, che l'Eroe ricevesse quest'ignominioso perdono. Ei cadde prostrato avanti la sua moglie, baciò i piedi della sua salvatrice, devotamente promise di vivere come un grato e sommesso schiavo d'Antonina. Fu imposta una multa di cento ventimila lire sterline su beni di Belisario, e coll'ufizio di Conte, o di Soprintendente delle stalle Reali egli accettò la condotta della guerra d'Italia. Alla partenza di esso da Costantinopoli, i suoi amici, ed anche il Pubblico eran persuasi, che tostochè avesse ricuperato la libertà, rinunziato avrebbe alla dissimulazione, e che la sua moglie, Teodora, e forse l'Imperatore medesimo, sarebbero stati sacrificati alla giusta vendetta d'un virtuoso ribelle. Restaron deluse però le loro speranze; e l'invincibil pazienza e lealtà di Belisario sembra, che fosse o sotto o sopra il carattere d'un Uomo725.

FINE DEL VOLUME SETTIMO
725Il Continuator della Cronica di Marcellino esprime in poche decenti parole la sostanza degli Aneddoti. Belisarius de Oriente evocatus in offensam periculumque incurrens grave, et invidiae subiacens, rursus remittitur in Italiam (p. 54).