Free

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 3

Text
iOSAndroidWindows Phone
Where should the link to the app be sent?
Do not close this window until you have entered the code on your mobile device
RetryLink sent

At the request of the copyright holder, this book is not available to be downloaded as a file.

However, you can read it in our mobile apps (even offline) and online on the LitRes website

Mark as finished
Font:Smaller АаLarger Aa

In tali triste circostanze fu destinato un inesperto giovane a salvare e governar le Province della Gallia, o piuttosto, come si esprime egli stesso, a rappresentare una vana immagine della grandezza Imperiale. La ritirata e studiosa educazione di Giuliano, durante la quale s'era più addomesticato co' libri che colle armi, co' morti che co' viventi, lo lasciò in una profonda ignoranza delle arti pratiche della guerra e del governo; e quando egli sgarbatamente ripetea qualche esercizio militare, ch'era per lui necessario d'apprendere, esclamava sospirando, «o Platone, Platone, qual occupazione per un filosofo!» Pure anche questa speculativa filosofia, che gli uomini d'affari son troppo inclinati a disprezzare, aveva infuso nello spirito di Giuliano i precetti più nobili, ed i più splendidi esempj; l'aveva animato coll'amor della virtù, col desiderio della fama, e col disprezzo della morte. L'abito di temperanza, che si commenda nelle scuole, diviene anche più essenziale nella severa disciplina d'un campo. I puri bisogni della natura regolavano la misura del suo cibo e del suo sonno. Rigettando con isdegno le delicatezze preparate per la sua tavola, egli saziava il suo appetito colle semplici e comuni vivande assegnate a' più bassi soldati. Nel rigor d'un inverno della Gallia non volle mai soffrire il fuoco nella sua camera, e dopo un breve ed interrotto riposo, spesse volle s'alzava nel più bel della notte da un tappeto steso sul suolo, per ispedire qualche urgente affare, per visitar le sue ronde, e per rubar pochi momenti, ad oggetto di proseguire i favoriti suoi studi546. I precetti d'eloquenza, ch'egli aveva fin qui praticato in immaginari soggetti di declamazione, furono più vantaggiosamente applicati ad eccitare o a quietare le passioni d'una moltitudine armata; e quantunque Giuliano, per l'antica sua abitudine di conversazione e di letteratura, fosse più familiarmente istruito delle bellezze della lingua Greca, pure aveva ancora una sufficiente cognizione della Latina547. Come Giuliano a principio non era stato destinato a sostenere il carattere di Legislatore o di Giudice, egli è probabile che la Giurisprudenza civile de' Romani non avesse richiamato alcuna parte considerabile della sua attenzione: ma ritrasse però da' suoi filosofici studj un inflessibil riguardo per la giustizia, temperato da una disposizione alla clemenza, la cognizione de' generali principj d'equità e d'evidenza, e la facoltà d'investigare pazientemente le più intrigate e tediose questioni, che potesser proporsi alla sua discussione. Le misure di politica e le operazioni di guerra debbono soggiacere ai diversi accidenti delle circostanze e dei caratteri, e l'inesperto studente debb'essere spesso dubbioso nell'applicazione della più perfetta teoria. Ma nell'acquisto di tale importante scienza, Giuliano fu assistito non meno dall'attiro vigore del suo proprio ingegno che dalla saviezza ed esperienza di Sallustio, uffiziale elevato in grado, che tosto concepì un sincero amore verso un Principe sì degno della sua amicizia: l'incorruttibile integrità di lui era ornata dal talento di sapere insinuare le più ardue verità, senza, offendere la delicatezza d'un orecchio reale548.

Giuliano, subito dopo ch'ebbe ricevuta la porpora a Milano, fu mandato nella Gallia con una debole comitiva di 360 soldati. A Vienna, dove passò un inverno penoso e pieno di cure nelle mani di que' ministri, a' quali Costanzo avea confidata la direzione di sua condotta, Cesare fu informato dell'assedio e della liberazione d'Autun. Quella vasta ed antica città, non difesa che da rovinate mura e da una pusillanime guarnigione, fu salvata per la generosa risoluzione di pochi veterani, che a difesa della patria loro ripresero le armi. Nel passar ch'ei fece da Autun nell'interno delle Province Galliche, Giuliano abbracciò con ardore la prima opportunità di segnalare il proprio coraggio. Alla testa d'un piccolo corpo di arcieri e di grave cavalleria, egli preferì la più breve, ma più pericolosa delle due strade che potea fare; ed ora eludendo gli attacchi de' Barbari, ch'eran padroni della campagna, ora facendo lor fronte, arrivò con onore e salvezza al campo vicino a Reims, dove le truppe Romane avevano avut'ordine di adunarsi. La vista del lor giovane Principe rinvigorì lo spirito languente de' soldati, e partirono da Reims per cercare il nemico con tal fiducia, che poco mancò non tornasse loro fatale. Gli Alemanni, pratici del paese, raccolsero segretamente le sparse lor forze, e presa l'opportunità d'una oscura e piovosa giornata, gettaronsi con inaspettato impeto sulla retroguardia de' Romani. Prima che rimediar si potesse all'inevitabile disordine, due legioni rimaser disfatte; e Giuliano apprese per esperienza, che la cautela e la vigilanza sono le più importanti lezioni dell'arte della guerra. In una seconda e più felice azione, ricuperò e stabilì la sua fama militare; ma siccome l'agilità de' Barbari non gli permise d'inseguirli, la sua vittoria non fu sanguinosa nè decisiva. Si avanzò, nonostante, fino alle rive del Reno, osservò le rovine di Colonia, si convinse delle difficoltà della guerra, e si ritirò all'avvicinarsi dell'inverno, mal contento della Corte, del suo esercito e della sua fortuna549. La forza del nemico era tuttavia nel suo vigore, e non sì tosto ebbe Cesare divise le proprie truppe; e stabiliti a Sens nel centro della Gallia i quartieri, che fu circondato ed assediato da una numerosa oste di Germani. Ridotto in tal estremità ai ripieghi del proprio ingegno, dimostrò una prudente intrepidezza, che compensò tutte le mancanze del luogo e della guarnigione; ed i Barbari, in capo a trenta giorni, furon costretti a ritirarsi senz'effetto, pieni di rabbia.

L'interna compiacenza di Giuliano, il quale non era debitore che alla propria spada di questa insigne liberazione, fu amareggiata dal riflettere, ch'egli era stato abbandonato, tradito e forse sagrificato alla distruzione da quelli, ch'eran obbligati ad assisterlo per ogni vincolo d'onore e di fedeltà. Marcello, Comandante generale della cavalleria nella Gallia, interpretando troppo rigorosamente gli ordini gelosi della Corte, mirava con fredda indifferenza le angustie di Giuliano, ed aveva impedito alle truppe, ch'erano sotto i suoi ordini, di marciare in soccorso di Sens. Se Cesare avesse tacitamente dissimulato un insulto tanto pericoloso, la persona e l'autorità sua divenivano esposte al disprezzo del Mondo; e se si fosse lasciata passare impunemente un'azione sì rea, l'Imperatore avrebbe confermato i sospetti, a' quali si dava un colore molto specioso dalla sua precedente condotta verso i Principi della famiglia Flavia. Marcello fu richiamato, e blandamente dimesso dalla sua carica550. In luogo di lui fu destinato generale della cavalleria Severo, esperto soldato, di conosciuto coraggio e fedeltà, che era capace d'avvertir con rispetto ed eseguire con zelo, e che senza ripugnanza si sottopose al supremo comando, che Giuliano finalmente ottenne per le premure della sua protettrice Eusebia, sopra gli eserciti della Gallia551. Per la prossima campagna fu adottato un sistema d'operazioni molto giudizioso. Giuliano medesimo, alla testa del rimanente delle veterane sue truppe e di alcune nuove leve, che gli era stato permesso di fare, arditamente penetrò nel centro de' ripostigli de' Germani, e con diligenza ristabilì le fortificazioni di Saverna in un posto vantaggioso, che avrebbe o represse le scorrerie, o impedita la ritirata del nemico. Nell'istesso tempo Barbazio, Generale d'infanteria, si mosse da Milano con un'armata di trentamila uomini, e passando le montagne, si apparecchiava a gettare un ponte sul Reno, nelle vicinanze di Basilea. Era ragionevole d'aspettarsi, che gli Alemanni, stretti per ogni parte dalle armi Romane, si sarebbero tosto trovati nella necessità d'abbandonar le Province della Gallia, e sarebbero corsi a difendere il nativo loro paese. Ma svanirono le speranze di quella campagna per l'incapacità o per la invidia o per le segrete istruzioni di Barbazio, il quale si diportò come se fosse stato nemico di Cesare, e segreto alleato de' Barbari. La negligenza, con cui lasciò liberamente passare e tornare indietro una truppa di saccheggiatori, quasi avanti alle porte del suo campo, gli si può attribuire a mancanza d'abilità; ma il perfido atto di bruciare una quantità di barche e di provvisioni superflue, che sarebbero state del più rilevante vantaggio all'esercito della Gallia, fu una prova delle sue ree ed ostili intenzioni. I Germani disprezzarono un nemico, che pareva mancante di forze o d'inclinazione ad offenderli; e l'ignominiosa ritirata di Barbazio privò Giuliano dell'aspettato soccorso, e gli lasciò il pensiero di liberarsi da una pericolosa situazione, in cui non poteva egli nè rimanere con salvezza, nè ritirarsi con onore552.

 

Gli Alemanni, appena furon liberati da' timori di un'invasione, si prepararono a castigare il giovane Romano, che pretendeva disputar loro il possesso di quel paese, ch'essi credevano appartenere a se medesimi per diritto di conquista e per li trattati. Consumarono tre giorni e tre notti nel trasferire sul Reno le militari lor forze. Il fiero Cnodomar, scuotendo il pesante suo dardo, che vittoriosamente avea maneggiato contro il fratello di Magnenzio, conduceva la vanguardia de' Barbari, e moderava colla sua esperienza il marziale ardore che il suo esempio inspirava553. Egli era seguitato da sei altri Re, da dieci Principi di nascita reale, da una lunga serie di coraggiosi nobili, e da trentacinquemila de' più prodi guerrieri delle Tribù della Germania. L'ardire che nasceva dalla cognizione della propria lor forza, fu accresciuto dalla notizia che loro portò un disertore, che Cesare con un debole esercito di tredicimila uomini occupava un posto circa ventun miglia distante dal loro campo di Strasburgo. Con tali disuguali forze, Giuliano risolvè di cercare e d'incontrare l'esercito Barbaro, e fu preferito il periglio d'un'azione generale alle tediose ed incerte operazioni d'attaccare separatamente i corpi dispersi degli Alemanni. I Romani marciavano raccolti fra loro in due colonne, la cavalleria alla destra, e l'infanteria alla sinistra; ed il giorno era così avanzato, quando giunsero a vista del nemico, che Giuliano desiderava di differir la battaglia fino alla mattina seguente, e dar tempo alle sue truppe di ristabilir l'esauste lor forze co' necessari aiuti del riposo e del cibo. Non pertanto, cedendo con qualche ripugnanza alle grida de' soldati, ed anche all'opinione del suo Consiglio, gli esortò a giustificar col valore quell'ardente impazienza, che in caso di una rotta si sarebbe universalmente tacciata co' nomi di temerità e di presunzione. Suonarono le trombe, s'udì pel campo il clamor militare, e le due Armate corsero con ugual furore all'attacco. Cesare, che in persona comandava l'ala destra, contava sulla destrezza de' suoi arcieri e sul peso dello loro corazze. Ma furono immediatamente rotte le sue linee da un irregolar mescuglio di cavalleria e di fanteria leggiera, ed ebbe la mortificazione di vedere la fuga di seicento de' più rinomati suoi corazzieri554. I fuggitivi furono trattenuti e riuniti dalla presenza ed autorità di Giuliano, che non curando la propria salute, si gettò avanti di loro, e mettendo in contro ogni stimolo di vergogna e d'onore, li ricondusse contro il vittorioso nemico. Il combattimento fra le due linee d'infanteria fu ostinato e sanguinoso. I Germani erano superiori in forza e statura, i Romani in disciplina e disposizione; e siccome i Barbari, che militavano sotto lo stendardo dell'Impero, univano in se i respettivi vantaggi d'ambe le parti, i loro vigorosi sforzi, guidati da un perito condottiero, finalmente determinarono l'evento della giornata. I Romani perderono quattro tribuni, e dugentoquarantatre soldati in questa memorabil battaglia di Strasburgo, tanto gloriosa per Cesare555, e salutare per le afflitte Province della Gallia. Seimila Alemanni rimaser morti sul campo, senz'includervi quelli, che s'annegaron nel Reno, o furono trafitti dai dardi, mentre tentavano di passare a nuoto all'altra riva del fiume556. Cnodomar istesso fu circondato e fatto prigioniero insieme con tre dei suoi valorosi compagni, che avean giurato di seguire in vita o in morte il destino del loro capo. Giuliano lo ricevè con pompa militare nel Consiglio de' suoi ufficiali; ed esprimendo una generosa compassione dell'abbattuto suo stato, dissimulò l'interno disprezzo, che aveva per la vile umiliazione del suo prigioniero. In vece di far mostra del vinto Re degli Alemanni, come un grato spettacolo alle città della Gallia, trasse rispettosamente ai piè dell'Imperatore questo splendido trofeo della sua vittoria. Cnodomar ebbe un onorevole trattamento; ma l'impaziente Barbaro non potè sopravvivere lungo tempo alla sua disfatta, al suo confino ed esilio557.

Poscia che Giuliano ebbe scacciato gli Alemanni dalle Province dell'alto Reno, voltò le armi contro dei Franchi, i quali eran situati più vicini all'Oceano sui confini della Gallia e della Germania, e che pel numero e più ancora per l'intrepido loro valore s'erano sempre stimati fra' Barbari i più formidabili558. Quantunque fossero questi fortemente attratti dagli allettativi della rapina, professavan però un disinteressato amor della guerra, ch'essi riguardavano come la suprema felicità ed il massimo onore della vita umana; e gli spiriti non meno che i corpi loro erano sì perfettamente indurati pel continuo esercizio, che secondo la viva espressione d'un oratore, le nevi dell'inverno erano per essi così piacevoli, come i fiori della primavera. Nel mese di dicembre, dopo la battaglia di Strasburgo, Giuliano attaccò un corpo di seicento Franchi, che si eran gettati in due castelli sopra la Mosa559. Nel mezzo di quella rigida stagione sostennero essi con inflessibil costanza un assedio di quarantaquattro giorni; sintanto che in ultimo esausti dalla fame, ed accortisi che la vigilanza del nemico in rompere il ghiaccio del fiume non lasciava più loro alcuna speranza di fuga, i Franchi acconsentirono per la prima volta a recedere dall'antica legge, che imponeva loro di vincere o di morire. Cesare immediatamente mandò questi prigionieri alla Corte di Costanzo, che accettandoli come un pregevole dono560, prese con piacere l'occasione di aggiungere tanti eroi alle più scelte truppe delle sue guardie domestiche. L'ostinata resistenza di questo pugno di Franchi fece apprendere a Giuliano le difficoltà della spedizione, che meditava di fare nella seguente primavera contro tutto il corpo della nazione. La sua rapida diligenza però sorprese e spaventò gli attivi Barbari. Ordinando a' suoi soldati di provvedersi di biscotto per venti giorni, improvvisamente piantò il suo campo vicino a Tongres, mentre il nemico lo supponeva sempre ne' quartieri d'inverno a Parigi, e che aspettasse il lento arrivo de' suoi convogli d'Aquitania. Senza lasciar tempo a' Franchi d'unirsi o di deliberare, dispose con arte le sue legioni, da Colonia fino all'Oceano; e pel terrore, non meno che pel felice successo delle sue armi, tosto riduce le supplicanti Tribù ad implorar la clemenza, e ad obbedire a' comandi del loro Conquistatore. I Camavj si ritiraron sommessamente alle antiche loro abitazioni di là dal Reno; ma fu accordato a' Salj di possedere il nuovo stabilimento di Toxandria, come soggetti ed ausiliari dell'Impero Romano561. Si ratificò con solenni giuramenti il trattato, e furon destinati varj inspettori perpetui per risedere tra' Franchi, coll'autorità di esigere la rigorosa osservanza de' patti. Si riporta un accidente abbastanza interessante per se medesimo, ed in nessun modo ripugnante al carattere di Giuliano, che ingegnosamente immaginò l'intreccio e la catastrofe della tragedia. Quando i Camavj chieser la pace, egli dimandò il figlio del loro Re come l'unico ostaggio, su cui potesse fidarsi. Un tristo silenzio, interrotto da lacrime e da lamenti, dimostrò la mesta perplessità dei Barbari; ed il vecchio lor Capo in patetico linguaggio dolevasi, che la privata sua perdita veniva ora amareggiata dal sentimento della pubblica calamità. Mentre i Camavj stavan prostrati a piè del suo trono, il real prigioniero, ch'essi credevan già morto, d'improvviso comparve a' lor occhi; e tosto che il tumulto di gioia si convertì in attenzione, Cesare parlò all'assemblea in questi termini. «Ecco il figlio, il Principe, che da voi si piangeva. Voi l'avevate perduto per vostra colpa; Dio ed i Romani ve l'hanno restituito. Io conserverò ed educherò il giovane, piuttosto come un monumento della mia propria virtù, che come un pegno della vostra sincerità. Se voi tenterete di violare la fede, che avete giurata, le armi della Repubblica vendicheranno la perfidia non già sull'innocente, ma su' colpevoli.» I Barbari si ritirarono dalla sua presenza, penetrati de' più profondi sentimenti di gratitudine e d'ammirazione562.

 

Non era sufficiente per Giuliano l'aver liberato le Province della Gallia da' Barbari della Germania. Egli aspirava ad emulare la gloria del primo e più illustre fra gl'Imperatori, ad esempio del quale compose i suoi Comentari della guerra Gallica563. Cesare ha riferito con interna compiacenza la maniera con cui passò il Reno due volte. Giuliano potè vantarsi, che prima di prendere il titolo d'Augusto, aveva in tre felici spedizioni portato le Aquile Romane oltre quel gran fiume564. La costernazione de' Germani dopo la battaglia di Strasburgo lo animò a fare il primo tentativo; e la ripugnanza delle truppe tosto cedè alla persuasiva eloquenza d'un Capitano, il quale era a parte delle fatiche e de' pericoli, che imponeva all'infimo de' suoi soldati. I villaggi da ambe le parti del Reno, ch'erano abbondantemente provvisti di grano e di bestiame, provarono le devastazioni d'un'armata che invade. Le case principali, fabbricate con qualche imitazione della Romana eleganza, furon consumate dalle fiamme; e Cesare s'avanzò arditamente circa dieci miglia, finchè arrestati furono i suoi progressi da un'oscura ed impenetrabil foresta, minata da scavi sotterranei, che con segrete insidie ed imboscate minacciava ogni passo dell'assalitore. La terra era già coperta di neve; e Giuliano dopo d'avere risarcito una antica fortezza ch'era stata eretta da Traiano, concesse una tregua di dieci mesi ai sottomessi Barbari. Allo spirar della tregua, Giuliano intraprese una seconda spedizione di là dal Reno, per umiliare l'orgoglio di Surmar, e di Ortairo, due Re degli Alemanni, che s'eran trovati presenti alla battaglia di Strasburgo. Essi promisero di restituire tutti gli schiavi Romani, che tuttavia restavano in vita; e siccome Cesare s'era procurata un'esatta notizia dalle città e da' villaggi della Gallia degli abitanti che avevan perduti, potè scuoprire qualunque tentativo, ch'essi fecero per ingannarlo, con tal felicità ed esattezza, che servì quasi a stabilir l'opinione della soprannaturale sua intelligenza. La terza spedizione di lui fu anche più splendida ed importante delle due precedenti. I Germani avevan raccolte le lor forze militari, e si muovevano lungo le opposte rive del fiume col disegno di abbattere il ponte, e d'impedire il passo ai Romani. Ma questo giudizioso piano di difesa restò sconcertato da un'opportuna diversione. Furon distaccati trecento attivi soldati, ed armati leggermente in quaranta piccole barche ad oggetto d'andare in silenzio lungo la corrente, e prender terra in qualche distanza da' posti del nemico. Essi eseguirono i loro ordini con tale ardire e celerità, che avevan quasi sorpreso i Capi de' Barbari, i quali senz'alcun timore tornavano ebbri da una delle lor feste notturne. Senza stare a ripetere l'uniforme e disgustoso racconto delle stragi e delle devastazioni, servirà l'avvertire che Giuliano dettò da se stesso le condizioni di pace a sei de' più superbi Re degli Alemanni, a tre de' quali fu permesso di vedere la severa disciplina e la pompa marziale d'un campo Romano. Cesare, seguìto da ventimila prigionieri liberati dalle catene de' Barbari, ripassò il Reno, dopo d'aver terminato una guerra, il successo della quale era stato paragonato alle antiche glorie delle vittorie Punica e Cimbrica.

Tosto che il valore e la condotta di Giuliano ebbe assicurato un intervallo di pace, egli applicossi ad un'opera più conforme alla sua umana e filosofica indole. Restaurò diligentemente le città della Gallia, che avevan sofferte le incursioni de' Barbari, ed in specie si fa menzione di sette posti importanti fra Magonza, e la bocca del Reno, che furon rifabbricati e fortificati per ordine di Giuliano565. I soggiogati Germani s'eran sottomessi alle giuste, ma umilianti condizioni di preparare, e di trasportare i necessari materiali. L'attivo zelo di Giuliano incalzava il proseguimento dell'opera; e tal era l'ardore ch'egli aveva sparso fra le truppe, che gli ausiliarj medesimi rinunziando le loro esenzioni da ogni dover di fatica, facevano a gara ne' più servili lavori colla diligenza de' soldati Romani. Incumbeva a Cesare di provvedere alla sussistenza, non meno che alla sicurezza degli abitanti e delle guarnigioni. La deserzione degli uni e l'ammutinamento delle altre dovevano essere le fatali ed inevitabili conseguenze della carestia. La cultura delle Province della Gallia era stata interrotta dalle calamità della guerra; ma fu supplito, mediante la paterna sua cura, alle scarse raccolte del Continente dall'abbondanza delle Isole addiacenti. Seicento gran barche, costruite nella foresta d'Ardenna, fecer più viaggi alla costa della Britannia, e di là tornando cariche di grano, rimontavano su pel Reno, e distribuivano i loro carichi alle varie città e fortezze lungo le sponde del fiume566. Le armi di Giuliano avevano renduta libera e sicura una navigazione, che Costanzo aveva offerto di comprare a spese della sua dignità, e d'un tributario donativo di duemila libbre d'argento. L'Imperatore con parsimonia ricusava a' propri soldati le somme, che con prodiga e tremante mano accordava a' Barbari, e si pose ad una forte prova la destrezza ugualmente che la costanza di Giuliano, quando si mise in campagna con un esercito malcontento che avea già militato per due campagne senza ricevere alcuna regolar paga, o alcuno straordinario donativo567.

La regola principale, che dirigeva, o sembrava che dirigesse l'amministrazione di Giuliano, era un tenero riguardo per la pace e felicità de' suoi sudditi568. Egli consacrò l'ozio de' suoi quartieri d'inverno agli uffizi del governo civile, ed affettò di assumere con maggior piacere il carattere di Magistrato che quello di Generale. Avanti d'andare alla guerra, delegò ai Governatori Provinciali molte cause pubbliche e private che s'eran portate al suo Tribunale; ma tornato che fu, diligentemente rivide i loro processi, mitigò il rigore delle leggi e pronunziò un secondo giudizio sopra gli stessi Giudici. Superiore a quell'indiscreto ed intemperante zelo per la giustizia, ch'è l'ultima tentazione degli animi virtuosi, raffrenò tranquillamente e con dignità l'ardore d'un Avvocato, che accusava l'estorsione del Presidente della Provincia Narbonese. «Chi si potrà mai trovar reo» esclamò il veemente Delfidio «se serve il negare?» E chi, replicò Giuliano, «sarà mai trovato innocente, se serve l'affermare?» Nella generale amministrazione, tanto di pace quanto di guerra, l'interesse del Sovrano è ordinariamente l'istesso che quello del popolo: ma Costanzo si sarebbe stimato altamente offeso, se le virtù di Giuliano l'avessero defraudato di una parte del tributo, ch'egli estorceva da un oppresso ed esausto paese. Il Principe, ch'era investito delle insegne della dignità reale, poteva qualche volta pretendere di correggere la rapace insolenza degli agenti inferiori, di porre in chiaro i corrotti loro artifizi, e d'introdurre una specie d'esazione più uguale e più facile. Ma il maneggio delle finanze fu con maggior sicurezza affidato a Florenzio, Prefetto del Pretorio della Gallia, effeminato tiranno, incapace di pietà o di rimorsi; ed il superbo ministro dolevasi della più decente e gentile opposizione, mentre Giuliano stesso era piuttosto inclinato a censurare la debolezza della sua propria condotta. Cesare avea rigettato con orrore un mandato per la leva d'una tassa straordinaria, che il Prefetto gli aveva presentato per la sua sottoscrizione; e la pittura fedele della pubblica miseria, con cui era egli stato obbligato a giustificare il suo rifiuto, offese la Corte di Costanzo. Possiamo avere il piacere di leggere i sentimenti di Giuliano, quali esso gli esprime con calore e libertà in una lettera ad uno de' suoi più intimi amici. Dopo d'aver esposta la sua condotta, prosegue in questi termini. «Era egli possibile per un discepolo di Platone e d'Aristotile il procedere diversamente da quel che ho fatto? Poteva io abbandonare gl'infelici sudditi, affidati alla mia cura? Non era io chiamato a difenderli dalle replicate ingiurie di questi insensibili ladroni? Un Tribuno, che abbandona il suo posto, è punito di morte, e privato degli onori della sepoltura. Con qual giustizia pronunziar potrei la sentenza contro di esso, se nel tempo del pericolo io medesimo trascurassi un dovere molto più sacro ed importante! Dio mi ha collocato in questo sublime posto; la sua Providenza mi guarderà e sosterrà. Quand'anche fossi condannato a patire, mi conforterò col testimonio d'una pura e retta coscienza. Piacesse al Cielo, che io avessi tuttavia un consigliere come Sallustio! Se stiman proprio di mandarmi un successore, mi sottometterò senza ripugnanza; e vorrei piuttosto profittare della breve opportunità di far bene, che godere una lunga durevole impunità nel male»569. La precaria e dipendente situazione di Giuliano ne spiegava le virtù, e ne celava i difetti. Non era permesso al giovane Eroe, che sosteneva nella Gallia il trono di Costanzo, di riformare i vizi del governo; ma aveva il coraggio di sollevare o di compassionare le angustie del popolo. A meno che non fosse stato capace di nuovamente eccitare il marziale spirito dei Romani, o d'introdurre le arti dell'industria e del raffinamento fra' selvaggi loro nemici, non poteva nutrire alcuna ragionevole speranza di assicurar la pubblica tranquillità o con la pace o con la conquista della Germania. Pure le vittorie di Giuliano sospesero per breve tempo le scorrerie de' Barbari, e differirono la rovina dell'Impero Orientale.

La sua salutare influenza fece risorger le città della Gallia, ch'erano state sì lungo tempo esposte a' danni della discordia civile, della guerra co' Barbari e della domestica tirannia; e s'eccitò lo spirito d'industria colla speranza del premio. L'agricoltura, le manifatture ed il commercio di nuovo fiorivano sotto la protezion delle leggi; e le Curie, o corpi civili eran nuovamente piene di utili e rispettabili membri: la gioventù non temeva più il matrimonio, nè i coniugi temevan più la posterità; si celebravano le pubbliche e private feste colla solita pompa; ed il frequente e sicuro commercio delle Province spiegava l'immagine della nazionale prosperità570. Uno spirito, come quel di Giuliano, dovea sentire la general felicità, della quale era l'autore; ma egli vedeva con particolar soddisfazione e compiacenza la città di Parigi, sede del suo invernal soggiorno, ed oggetto anche della sua parziale affezione571. Quella splendida capitale, che adesso contiene un vasto territorio da ambe le parti della Senna, era in principio ristretta alla piccola isola, che è nel mezzo del fiume, da cui gli abitanti eran forniti d'acqua pura e salubre. Il fiume bagnava il piè delle mura, e la città non era accessibile, che per mezzo di due ponti di legno. Dalla parte settentrionale della Senna stendevasi una foresta; ma al mezzodì il suolo, che adesso ha il nome dell'Università, fu insensibilmente coperto di case, e adornato d'un palazzo, d'un anfiteatro, di bagni, d'un acquedotto e d'un campo Marzio per esercizio delle truppe Romane. Il rigore del clima era temperato dalla vicinanza dell'Oceano; e con qualche precauzione, insegnata dall'esperienza, si coltivavan con frutto le viti ed i fichi. Ma negl'inverni crudi la Senna si ghiacciava profondamente; ed i grossi pezzi di ghiaccio, che scorrevan giù pel fiume, potevano da un Asiatico paragonarsi a' massi di bianco marmo, che s'estraevano dalle cave della Frigia. La licenza e corruzione d'Antiochia richiamavano alla memoria di Giuliano i semplici e severi costumi della sua cara Lutezia572, dove i divertimenti del teatro erano incogniti, o disprezzati. Egli confrontava acceso di sdegno gli effeminati Sirj colla brava ed onesta semplicità de' Galli, e ne obbliò quasi l'intemperanza, ch'era l'unica macchia del carattere Celtico573. Se Giuliano potesse adesso visitar di nuovo la capitale della Francia, potrebbe conversar con uomini di scienza e di grande ingegno, capaci d'intendere e d'istruire uno scolare de' Greci; potrebbe scusar le vivaci e graziose follie d'una nazione, il cui spirito marziale non si è mai snervato dalla propensione al lusso; e dovrebbe applaudire la perfezione di quell'inestimabil arte, che ammollisce, raffina, ed abbellisce il commercio della vita sociale.

FINE DEL VOLUME TERZO
546La vita privata di Giuliano nella Gallia e la severa disciplina, che si propose di seguitare, vengono esposte da Ammiano (XVI. 5) che si protesta di lodare, e da Giuliano medesimo, che affetta di mettere in ridicolo (Misopog. p. 540) una condotta, che in un Principe della casa di Costantino doveva eccitar con ragione la sorpresa del mondo.
547Aderat Latine quoque disserenti sufficiens serma. Ammiano XVI. 5. Ma Giuliano, educato nelle scuole della Grecia, risguardò sempre il linguaggio de' Romani, come un dialetto straniero e popolare, ch'egli usava solo nelle necessarie occasioni.
548Non sappiamo qual fosse l'attuale uffizio di questo eccellente ministro, che poi Giuliano creò Prefetto della Gallia. Sallustio fu presto richiamato dalla gelosia dell'Imperatore; e si può tuttavia leggere un sensibile ma pedantesco discorso (p. 218-352) in cui Giuliano deplora la perdita di sì pregevole amico, al quale si confessa debitore della sua riputazione. Vedi La Bleterie Pref. a la vie de Jovien. p. 20.
549Ammiano (XVI. 2, 3) sembra molto più soddisfatto dell'esito di questa prima campagna che Giuliano medesimo, il quale molto ingenuamente confessa, ch'egli niente fece di conseguenza, e che fuggì avanti il nemico.
550Ammiano XVI. 7. Libanio parla piuttosto con vantaggio de' militari talenti di Marcello (Orat. p. 273) e Giuliano fa conoscere, che non si sarebbe così facilmente richiamato, qualora non avesse dato altri motivi di dispiacere alla Corte v. 278.
551Severus, non discors, non arrogans, sed longa militiae frugalitate compertus, et eum recta, praeeuntem secuturus, ut ductorem morigerus miles. Ammiano XVI. 11. Zosimo l. III. p. 140.
552Intorno al disegno e alla mancanza di cooperazione fra Giuliano e Barbazio, vedi Ammiano XVI. 11 e Libanio Orat. X. p. 273.
553Ammiano XVI. 12 descrive colla sua gonfia eloquenza la figura ed il carattere di Cnodomar: Audax et fidens ingenti robore lacertorum, ubi ardor praelii sperabatur immanis, equo spumante, sublimior erectus in jaculum formidandae vastitatis, armorumque nitore conspicuus; antea strenuus et miles, et utilis praeter ceteros ductor… Decentium Caesarem superavit aequo marte congressus.
554Dopo la battaglia, Giuliano tentò di restituire il vigore dell'antica disciplina con esporre questi fuggitivi, vestiti da donne, alla derisione di tutto il campo. Nella seguente campagna quelle truppe nobilmente rivendicarono il loro onore. Zosimo l. III. p. 142.
555Giuliano stesso (ad S. P. Q. Athen. p. 279) parla della battaglia di Strasburgo colla modestia d'uno che conosce il proprio merito, ἐμαχεσάμην ουκ ἀκλεως ἰσως καὶ εις υμας ἀφίκετο ἠ τοιαυτη μάχη: pugnammo non senza gloria: forse in voi ridondava il merito di tal pugna. Zosimo lo paragona colla vittoria d'Alessandro sopra Dario; noi però non sappiamo vedervi alcuno di que' colpi di genio militare, che chiamano l'attenzione de' secoli sulla condotta e sul successo d'una giornata.
556Ammiano XVI. 12. Libanio ne aggiunge duemila al numero degli uccisi (Orat. X. p. 274). Ma queste piccole differenze spariscono a fronte de' 60000 Barbari, che Zosimo ha sagrificato alla gloria del suo Eroe (l. III. p. 131). Si potrebbe attribuir questo numero stravagante alla negligenza de' copisti, se il credulo o parziale istorico non avesse fatto crescere l'esercito di 35000 Alemanni in una innumerabil moltitudine di Barbari, πληθος αππρον βαρβαρώ. Non è nostra colpa se tale scoperta c'inspira in simili casi un'opportuna diffidenza.
557Ammiano XVI. 12. Libanio Orat. X. p. 276.
558Libanio (Orat. III. p. 137) fa una pittura molto vivace de' costumi de' Franchi.
559Ammiano XVII. 2. Libanio Orat. X. p. 278. L'oratore Greco, per aver mal inteso un passo di Giuliano, s'è indotto a rappresentare i Franchi in numero di mille, e poichè il suo capo era sempre pieno della guerra del Peloponeso, li paragona a' Lacedemoni, che furono assediati e presi nell'Isola di Sfacteria.
560Giuliano ad S. P. Q. Athen. p. 280. Libanio Orat. X. p. 274. Secondo l'espressione di Libanio, l'Imperatore δωρα ωνομαζε, (li chiamò doni) che La Bleterie (Vie de Julien. p. 118) interpreta come un'onesta confessione, e Valesio (ad Ammiano XVII. 2) come una bassa evasione della verità. Dom. Bouquet (Hist. de France Tom. I. p. 733) sostituendovi l'altra parola ενομισε (stabilì) vorrebbe togliere tutte due le difficoltà e lo spirito di questo passo.
561Ammiano XVII. 8. Zosimo l. III. p. 146-150 la sua narrazione viene oscurata da un miscuglio di favole; e Giuliano (ad S. P. Q. Athen. p. 280) così s'esprime, ἐμαχεσάμην ουκ ἀκλεῶς. ἰσως καὶ εις υμας ἀφίκετο ἠ τοιαυτη μάχη. Ricevemmo una parte della nazione de' Salj, e scacciammo i Camavj. Questa differenza di trattamento conferma l'opinione che a' Salj Franchi fosse permesso di ritenere i loro stabilimenti in Toxandria.
562Quest'interessante storia, ch'è stata compendiata da Zosimo, si riferisce da Eunapio (in Excerpt. Legat. p. 15, 16, 17) con tutte le amplificazioni della Rettorica Greca; ma il silenzio di Libanio, di Ammiano e di Giuliano medesimo ne rende molto sospetta la verità.
563Libanio, amico di Giuliano, chiaramente ci fa sapere (Orat. IV. p. 178) che il suo Eroe avea composta l'istoria delle sue campagne Galliche. Ma Zosimo (l. III. p. 140) sembra, che derivasse la sua notizia solo dalle orazioni (logoi) e dalle Epistole di Giuliano. Il discorso, indirizzato agli Ateniesi, contiene un esatto, quantunque generale racconto della guerra contro i Germani.
564Vedi Ammiano XVII. 1, 10. XVIII, 2 e Zosimo l. III. p. 144. Giuliano ad S. P. Q. Athen. p. 280.
565Ammiano XVIII. 2. Libanio Orat. X. p. 279, 280. Di questi sette posti, quattro sono presentemente città di qualche conseguenza, cioè Bingen, Andernac, Bonn, e Nuyss: gli altri tre, vale a dire Tricesinae, Quadriburgium, e Castra Herculis, o Eraclea non sussistono più; ma v'è motivo di credere, che nel luogo, dov'era Quadriburgum, gli Olandesi abbian costruito il Forte di Schenk; nome che tanto offendeva la fastidiosa delicatezza di Boileau. Vedi D'Anville Not. de l'anc. Gaule p. 183. Boileau Ep. p. IV. e le Note.
566Noi possiam credere a Giuliano medesimo (Orat. ad S. P. Q. Athen. p. 280) che dà una particolar notizia del fatto. Zosimo v'aggiugne 200 vascelli di più, l. III. p. 145. Se vogliam computare le seicento navi di grano di Giuliano a sette sole tonnellate l'una, eran capaci di estrarne 120000 sacca (Vedi Arbuthnot Pes. e Misur. p. 237). Il paese, che poteva soffrire sì grand'estrazione, doveva esser già pervenuto ad un ottimo stato d'agricoltura.
567Le truppe una volta proruppero in un ammutinamento, avanti al secondo passaggio del Reno. Ammiano XXII. 9.
568Ammiano XVI. 5. XVIII. 1. Mammertino in Paneg. Vet. XI. 4.
569Ammiano XVII. 3. Giulian. Epist. XV. edit. Spanhem. Tal condotta giustifica almeno l'encomio di Mammertino: Ita illi anni spatia divisa sunt, ut aut Barbaros domitet, aut civibus jura restituat; perpetuum professus aut contra hostem, aut contra vitia certamen.
570Libanio Orat. Parent. in Imp. Julian. I. c. 38; in Fabr. Bibl. Graec. Tom. VII. p. 263, 264.
571Vedi Giuliano in Misopogon. p. 340, 341. Lo stato antico di Parigi è illustrato da Enrico Valesio (ad Ammiano XX. 40), dal suo fratello Adriano Valesio e dal Danville (nelle respettive loro Notizie dell'antica Gallia), dall'Abbate di Longuerue (Descript. de la Franc. T. I. p. 12, 13) e dal Bonamy (Mem. dell'Accad. delle Inscriz. Tom. XV. p. 656, 691).
572Την Φιλην Λευκετιαν (Giuliano in Misopog. p. 340). Leucetia, o Lutetia era l'antico nome della città, che secondo il costume del quarto secolo prese il nome territoriale di Parigi.
573Giuliano in Misopogon. p. 359, 360.