Free

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 3

Text
iOSAndroidWindows Phone
Where should the link to the app be sent?
Do not close this window until you have entered the code on your mobile device
RetryLink sent

At the request of the copyright holder, this book is not available to be downloaded as a file.

However, you can read it in our mobile apps (even offline) and online on the LitRes website

Mark as finished
Font:Smaller АаLarger Aa

L'orgoglio di Magnenzio fu ridotto dalle ripetute disgrazie a supplicare, ma invano, per la pace. Spedì egli primieramente un Senatore, nell'abilità di cui confidava, ed in seguito varj Vescovi, il sacro carattere de' quali ottener poteva una più favorevol udienza, coll'offerta di rinunziare la porpora, e colla promessa di consacrare il rimanente della sua vita in servizio dell'Imperatore. Ma Costanzo, quantunque accordasse graziosi termini di perdono e di riconciliazione a chiunque lasciasse lo stendardo della ribellione471, si dichiarava però inflessibilmente determinato a dare la giusta pena a' delitti d'un assassino, ch'egli si preparava ad opprimere da ogni parte collo sforzo delle vittoriose sue armi. Una flotta Imperiale s'impossessò facilmente dell'Affrica e della Spagna, confermò la fede vacillante de' popoli Mori, e sbarcò considerabili truppe, le quali passarono i Pirenei, e s'avanzarono verso Lione, ultima e fatal dimora di Magnenzio472. L'indole del Tiranno, che non fu mai inclinato alla clemenza, veniva stimolata dalle angustie ad esercitare qualunque atto d'oppressione, che estorcer potesse un pronto sussidio dalle città della Gallia473. Finalmente stancossi la loro pazienza, e Treveri, sede del governo Pretoriano, diede il segno della ribellione, chiudendo in faccia le porte a Decenzio, che dal fratello era stato elevato al grado di Cesare o d'Augusto474. Da Treveri, Decenzio fu costretto di ritirarsi a Sens, dove tosto fu circondato da un'armata di Germani, che dalle perniciose arti di Costanzo erano stati introdotti nelle civili dissensioni di Roma475. Intanto le truppe Imperiali forzarono i passi delle alpi Cozie, e nel sanguinoso combattimento di monte Seleuco il partito di Magnenzio fu irrevocabilmente notato col titolo di ribelle476. Non fu Magnenzio in grado di condurre un altro esercito in campo; venne corrotta la fedeltà delle sue guardie; e quando comparve in pubblico per animarle colle sue esortazioni, fu salutato con un concorde applauso di «lunga vita all'Imperatore Costanzo». Il Tiranno, accorgendosi che si preparavano a meritare perdono e premj con sagrificare il più malvagio delinquente, ne prevenne il disegno trafiggendosi col proprio ferro477; morte più mite ed onorata di quella, che potea sperar d'ottenere dalle mani d'un nemico, di cui la vendetta sarebbe stata colorita dallo specioso pretesto della giustizia e della fraterna pietà. L'esempio del suicidio fu imitato da Decenzio, che strangolossi alla nuova della morte di suo fratello. Marcellino, autore della cospirazione, era già da gran tempo disparuto nella battaglia di Mursa478; e fu ristabilita la pubblica tranquillità, mediante l'esecuzione de' sopravviventi capi d'una rea e disgraziata fazione. Fu estesa una severa inquisizione a tutti coloro, che o per elezione o per forza si ritrovarono involti nella causa de' ribelli. Fu mandato Paolo, soprannominato Catena per la sua grande abilità nel giudicial esercizio della tirannide, ad esplorare i nascosti residui della cospirazione nella remota Provincia della Gran-Brettagna. L'onesta indignazione, dimostrata da Martino Vice-Prefetto dell'Isola, fu interpretata come una prova della sua colpa; ed il Governatore trovossi nella necessità di rivolger contro il proprio petto la spada, con cui tentato avea di ferire il Ministro Imperiale. I più innocenti sudditi dell'Occidente furono esposti agli esilj e alle confiscazioni, alla morte ed a' tormenti; e siccome i timidi son sempre crudeli, l'animo di Costanzo si mostrò inaccessibile alla clemenza479.

CAPITOLO XIX

Costanzo solo Imperatore. Elevazione e morte di Gallo. Pericolo ed innalzamento di Giuliano. Guerre coi Sarmati e co' Persi. Vittorie di Giuliano nella Gallia

Le divise Province dell'Impero nuovamente s'unirono per la vittoria di Costanzo; ma poichè quel Principe debole mancava di merito personale in pace o in guerra; poichè temeva de' suoi Generali, e diffidava de' Ministri, il trionfo delle sue armi non servì che a stabilire il regno degli Eunuchi sul Mondo Romano. Questi miserabili enti, antica produzione della gelosia e del dispotismo Orientale480, furono introdotti nella Grecia ed in Roma pel contagio del lusso Asiatico481. Rapido fu il loro progresso; e gli Eunuchi, i quali al tempo d'Augusto si erano abborriti, come il mostruoso corteggio d'una Regina d'Egitto482, furono appoco appoco ammessi nelle famiglie delle Matrone, de' Senatori e degli Imperatori medesimi483. Ristretti da' severi editti di Domiziano e di Nerva484, accarezzati dalla vanità di Diocleziano, ridotti ad un umile stato dalla prudenza di Costantino485, moltiplicarono ne' palazzi de' suoi degenerati figliuoli, ed insensibilmente acquistarono la cognizione, ed in ultimo la direzione de' segreti consigli di Costanzo. L'avversione e il disprezzo, che il Mondo ha sempre con tale uniformità mantenuto per questa imperfetta specie di uomini, sembra che abbia degradato il loro carattere, e gli abbia quasi renduti incapaci, come si suppongono essere, di concepire alcun sentimento generoso, o di fare alcun'azione degna di gloria486. Ma gli Eunuchi erano esperti nelle arti dell'adulazione e dell'intrigo, e governavan l'animo di Costanzo, alternativamente servendosi de' timori, dell'indolenza e della vanità del medesimo487. Mentr'egli mirava in un ingannevole specchio la bella apparenza della pubblica prosperità, con supina indolenza permetteva loro, che gli celassero le querele delle maltrattate Province; che accumulassero immense ricchezze con vendere la giustizia e gli onori; che infamassero le dignità più importanti colla promozione di quelli, che dalle lor mani aveano comprata la facoltà dell'oppressione488; e che soddisfacessero il proprio sdegno contro que' pochi spiriti indipendenti, che arditamente ricusavano di sollecitare la protezione di schiavi. Il più distinto fra questi schiavi era il Ciamberlano Eusebio, il quale regolava il Monarca ed il Palazzo con tale assoluto dominio, che Costanzo, secondo il sarcasmo d'un imparziale Istorico, godeva qualche credito appresso il superbo suo favorito489. Per le artificiose di lui suggestioni, l'Imperatore s'indusse a sottoscriver la condanna dell'infelice Gallo, e ad aggiungere un nuovo delitto alla lunga lista delle uccisioni, che macchiano l'onore della casa di Costantino.

 

Quando i due nipoti di Costantino, Gallo e Giuliano, furon sottratti al furor de' soldati, il primo aveva circa l'età di dodici anni, ed il secondo di sei; e siccome il maggiore credevasi d'una debole costituzione di corpo, così con minor difficoltà ottennero una vita precaria e dipendente dall'affettata pietà di Costanzo, il quale conosceva che l'esecuzione di tali orfani abbandonati si sarebbe stimata dal Mondo come un atto della più deliberata crudeltà490. Furono destinate varie città della Jonia e della Bitinia per luoghi di loro educazione ed esilio; ma tosto che l'età loro crescente eccitò la gelosia dell'Imperatore, giudicò più prudente consiglio di soprattenere quegl'infelici giovani nella forte rocca di Macello, vicino a Cesarea. Il trattamento, ch'essi provarono in sei anni di confino, fu quale potevano in parte sperare da un attento custode, e in parte temere da un sospettoso Tiranno491. La lor prigione era un antico palazzo, residenza dei Re della Cappadocia; la situazione era piacevole, la fabbrica grandiosa, e spazioso il recinto. Essi proseguivano i loro studi, e facevano i loro esercizi sotto la guardia de' più periti maestri; ed il numeroso corteggio, destinato ad accompagnare, o piuttosto a guardare i nipoti di Costantino, era degno della dignità di lor nascita. Ma non potevano essi dissimulare a se medesimi, ch'eran privi di sostanze, di libertà e di sicurezza, separati dalla società di quelli, a' quali avrebber potuto accordare la confidenza e la stima, e condannati a passare le triste ore loro in compagnia di schiavi addetti a' comandi d'un Tiranno, che già gli aveva offesi fuor di qualunque speranza di riconciliazione. A lungo andare però le necessità dello Stato costrinsero l'Imperatore o piuttosto i suoi Eunuchi ad investir Gallo, nel ventesimo quinto anno della sua età, del titolo di Cesare, ed a confermare tal politica unione, mediante il matrimonio di lui colla Principessa Costantina. Dopo un formale incontro, nel quale i due Principi reciprocamente impegnaron la propria fede di non intraprender giammai cosa alcuna in pregiudizio l'uno dell'altro, si portarono senz'indugio alle rispettive loro stazioni. Costanzo continuò la sua marcia vers'Occidente, e Gallo fissò la sua residenza in Antiochia, di dove, con delegata autorità, amministrava le cinque gran Diocesi della Prefettura Orientale492. In questo fortunato cambiamento il nuovo Cesare non dimenticò il fratello Giuliano, che ottenne gli onori del suo grado, le apparenze della libertà e la restituzione d'un ampio patrimonio493.

Gli scrittori più indulgenti verso la memoria di Gallo, e Giuliano egli stesso, quantunque desiderasse di tirare un velo sopra le fragilità del fratello, sono obbligati a confessare, che Cesare non era capace di regnare. Trasportato da una prigione ad un trono, non aveva nè ingegno, nè applicazione, nè docilità per compensare la mancanza delle cognizioni e dell'esperienza. Un temperamento per natura fastidioso e violento, invece di esser corretto, fu inasprito dalla solitudine e dall'avversità; la memoria di ciò, che avea sofferto, lo dispose a render l'istesso agli altri, piuttosto che a compatire; e gl'impeti sregolati del suo furore riuscirono spesso fatali a quelli, che gli stavano attorno, o eran sottoposti al suo potere494. Costantina sua moglie vien descritta non come una donna, ma come una furia infernale, tormentata da una insaziabil sete di sangue umano495. Invece d'impiegar la sua preponderanza ad insinuargli miti consigli di prudenza e di umanità, ella esacerbava le fiere passioni del marito; e siccome riteneva la vanità del suo sesso, quantunque deposta ne avesse la gentilezza, un vezzo di perle fu stimato da essa equivalente prezzo per la morte di un nobile innocente e virtuoso496. La crudeltà di Gallo alle volte si manifestava nell'aperta violenza di popolari o militari esecuzioni, ed alle volte si mascherava sotto l'abuso della legge e della formalità de' processi giudiciali. Le case private d'Antiochia ed i luoghi pubblici eran pieni di delatori e di spie; e Cesare stesso, celato sotto un abito plebeo, molto spesso si compiaceva di prendere quell'odioso carattere. Ogni appartamento del Palazzo era ornato con istrumenti di morte e di tortura, ed era sparsa una generale costernazione nella capitale della Siria. Il Principe dell'Oriente, come se fosse stato consapevol di quanto avea da temere, e quanto poco meritava di regnare, prese per oggetti dell'ira sua i Provinciali accusati di qualche immaginario tradimento, ed i propri Cortigiani, ch'esso con più ragione sospettava, che accendessero colla segreta loro corrispondenza il timido e sospettoso animo di Costanzo. Ma non pensava, che privavasi dell'affezione del popolo, unico suo sostegno, nel tempo che somministrava alla malizia dei suoi nemici le armi della verità, ed all'Imperatore il più bel pretesto di togliergli la porpora ad un tempo e la vita497.

 

Finattanto che la guerra civile tenne sospeso il fato del Mondo Romano, Costanzo dissimulò di conoscere la debole e crudele amministrazione, a cui la sua scelta sottoposto aveva l'Oriente; e la scoperta di alcuni assassini, mandati segretamente in Antiochia dal Tiranno della Gallia, servì a convincere il pubblico, che l'Imperatore ed il Cesare erano uniti negl'istessi interessi, e perseguitati da' medesimi nemici498. Ma quando fu decisa la vittoria in favor di Costanzo, il dipendente di lui collega divenne meno utile e men formidabile. Rigorosamente e con sospetto si esaminava ogni circostanza della sua condotta, e fu segretamente risoluto o di privar Gallo della porpora, o almeno di farlo passare dall'indolente lusso dell'Asia a' travagli e pericoli d'una guerra in Germania. La morte di Teofilo, Consolare della Provincia della Siria, che in un tempo di carestia era stato trucidato dal popolo d'Antiochia colla connivenza e quasi ad insinuazione di Gallo, fu giustamente sentita non solo come un atto di sfacciata crudeltà, ma come un pericoloso insulto contro la maestà suprema di Costanzo. Due ministri d'illustre grado, cioè Domiziano, Prefetto Orientale, e Monzio, Questore del Palazzo, ebbero per una special commissione la facoltà di visitare e riformare lo Stato dell'Oriente. Fu data loro istruzione di portarsi verso Gallo con moderazione e rispetto, ed impegnarlo colle più blande arti della persuasione a condiscendere all'invito del suo fratello e collega. L'inconsideratezza del Prefetto rendè vane queste prudenti misure, ed accelerò la di lui rovina ugualmente che quella del suo nemico. Al suo arrivo in Antiochia, Domiziano passò altieramente avanti alle porte del Palazzo, e adducendo un leggiero pretesto d'indisposizione, si tenne più giorni in un ostinato ritiro per preparare un memoriale, che trasmise alla Corte Imperiale. Cedendo finalmente alle pressanti sollecitazioni di Gallo, il Prefetto condiscese a prender posto in Consiglio; ma il primo passo, che fece, fu di significare un breve e superbo mandato, in cui si diceva, che Cesare immediatamente andasse in Italia, minacciando, ch'egli stesso avrebbe punito la sua dilazione o ambiguità, con sospendere la solita prestazione pel suo trattamento. Il nipote e la figlia di Costantino, che mal potevan soffrire l'insolenza d'un suddito, espressero il loro sdegno con fare immediatamente arrestar Domiziano da una guardia. La querela però sempre ammetteva qualche termine d'accomodamento. Ma questo fu reso impraticabile dall'imprudente condotta di Monzio politico, l'arte ed esperienza del quale furono spesso tradite dalla leggerezza della sua natura499. Il Questore con altiere parole rimproverò a Gallo, che un Principe, il quale appena era autorizzato a tor di carica un magistrato municipale, non dovea presumere d'imprigionare un Prefetto del Pretorio; convocò un'assemblea di uffiziali civili e militari; e richiese in nome del lor Sovrano, che difendessero la persona e la dignità de' rappresentanti di esso. Da questa temeraria dichiarazione di guerra l'impaziente indole di Gallo fu provocata ad abbracciare i più disperati consigli. Ordinò egli che le sue guardie stessero sulle armi, adunò la plebaglia d'Antiochia, ed al loro zelo raccomandò la cura della sua salute e vendetta. I suoi comandi furono troppo fatalmente obbediti. Presero insolentemente il Prefetto ed il Questore, e legate loro insieme con funi le gambe, gli strascinarono per le contrade della città, fecero mille insulti e mille ferite a quelle infelici vittime, e finalmente gettarono dentro l'Oronte i loro corpi straziati e privi di vita500.

Dopo tal fatto, qualunque fosse stato il disegno di Gallo, solo in un campo di battaglia egli potea sostenere la sua innocenza con qualche speranza di buon successo. Ma l'animo di quel Principe era formato d'un'ugual mistura di violenza e di debolezza. Invece d'assumere il titolo d'Augusto, e d'impiegare in sua difesa le truppe ed i tesori dell'Oriente, si lasciò ingannare dall'affettata tranquillità di Costanzo, che lasciandogli la vana pompa d'una Corte, appoco appoco richiamò le veterane legioni dalle Province dell'Asia. Ma siccome tuttavia sembrava pericoloso arrestar Gallo nella sua Capitale, si praticarono con felice successo le lente e più sicure arti della dissimulazione. Le frequenti e pressanti lettere di Costanzo eran piene di protestazioni di confidenza e d'amicizia, esortando egli Cesare a soddisfare a' doveri del suo alto posto, a sollevare il suo collega da una parte delle pubbliche cure, e ad assistere l'Occidente colla sua presenza, coi consigli e colle armi. Dopo tante reciproche ingiurie Gallo avea ragione di temere e di diffidare. Ma egli avea trascurate le opportunità di fuggire e di resistere; fu sedotto dalle assicurazioni adulatrici del Tribuno Scudilone, che sotto le sembianze di ruvido soldato copriva la più artificiosa insinuazione; ed affidossi al credito di Costantina sua moglie, finchè la intempestiva morte di questa Principessa diede compimento alla rovina, in cui egli era rimasto involto per le impetuose di lei passioni501.

Dopo un lungo indugio, Cesare con repugnanza intraprese il suo viaggio verso la Corte Imperiale. Traversò egli la vasta estensione de' suoi dominj da Antiochia ad Adrianopoli con un numeroso ed imponente corteggio; e siccome procurava di celare al mondo e forse a se stesso le sue apprensioni, diede al popolo di Costantinopoli il trattenimento de' giuochi nel Circo. Poteva però nel progresso del viaggio essersi accorto dell'imminente pericolo. In tutte le principali città era incontrato da ministri di confidenza, che avevan commissione d'occupar le cariche del Governo, d'osservare i suoi movimenti, e di prevenire la precipitosa furia della sua disperazione. Le persone, spedite per assicurar le Province che lasciavasi addietro, passavan oltre con freddi saluti o con affettato disprezzo; ed all'avvicinarsi ch'egli faceva, allontanavano a bella posta le truppe, che avevano i quartieri lungo la pubblica strada, per timore che potessero esser tentate ad offerire le loro spade per fare una guerra civile502. Dopo di essersi permesso a Gallo il riposo di pochi giorni in Adrianopoli, egli ricevè un ordine espresso nello stile più assoluto ed altiero; che lo splendido di lui treno dovesse fermarsi in quella città, e Cesare stesso con soli dieci carri di posta si affrettasse di giungere alla residenza Imperiale di Milano. In questo rapido viaggio, il profondo rispetto, ch'era dovuto al fratello e collega di Costanzo, venne insensibilmente cangiato in una ruvida famigliarità; e Gallo che conobbe dal contegno de' suoi domestici, ch'essi risguardavansi già come sue guardie, ed avrebber tosto potuto servire di esecutori, incominciò ad accusare la sua fatale inavvertenza, ed a riflettere con terrore e rimorso alla condotta, con cui egli aveva provocata la sua rovina. A Petovio nella Pannonia si abbandonò la dissimulazione, che fino allora s'era conservata. Fu egli condotto in un palazzo ne' sobborghi, dove il General Barbazio con uno scelto corpo di soldati, che non potevano essere mossi dalla pietà, nè corrotti dai premj, aspettava l'arrivo dell'illustre sua vittima. Sul far della sera fu arrestato, spogliato ignominiosamente delle insegne di Cesare, e condotto in fretta a Pola nell'Istria, appartata prigione, che era stata sì recentemente macchiata di sangue reale. L'orrore, ch'egli sentiva, fu tosto accresciuto dal comparir che fece l'Eunuco Eusebio, suo implacabil nemico, il quale coll'assistenza d'un Notaro e d'un Tribuno procedè ad interrogarlo intorno all'amministrazione dell'Oriente. Cesare cadde sotto il peso della vergogna e del delitto, confessò tutte le ree azioni e tutti i ribelli disegni, de' quali era accusato, ed attribuendoli al consiglio della sua moglie, esacerbò lo sdegno di Costanzo, che rivedeva con parzial prevenzione le minute dell'esame. Restò l'Imperatore facilmente convinto, che la propria salvezza non era compatibile colla vita del suo cugino; fu segnata, spedita ed eseguita la sentenza di morte; ed il nipote di Costantino, colle mani legate sul dorso, fu decapitato in prigione, come il più vil malfattore503. Quelli che sono inclinati a coprire la crudeltà di Costanzo, asseriscono ch'ei tosto pentissi, e procurò di revocare il sanguinoso mandato; ma che il secondo messo, incaricato di portare la sospensione, fu ritenuto dagli Eunuchi, i quali temevano l'inesorabile indole di Gallo, e desideravano di unire al loro Impero le ricche Province dell'Oriente504.

Oltre il regnante Imperatore, di tutta la numerosa posterità di Costanzo Cloro, non sopravviveva che il solo Giuliano. L'infelicità della sua nascita reale lo involse nella disgrazia di Gallo. Dal suo ritiro nel felice paese della Jonia, fu trasportato sotto forte guardia alla Corte di Milano, dove languì più di sette mesi in continuo timore di soffrir l'istessa ignominiosa morte, che quasi avanti a' suoi occhi quotidianamente davasi agli amici e aderenti della sua perseguitata famiglia. Se ne scrutinavano con maligna curiosità i gesti, gli sguardi, il silenzio, ed era perpetuamente attaccato da nemici, che non avea mai offesi, e con artifizi, ai quali non era mai stato assuefatto505. Ma nella scuola dell'avversità, Giuliano acquistò insensibilmente le virtù della fermezza e della discrezione. Egli difese il proprio onore non men che la vita dalle insidiose sottigliezze degli Eunuchi, che tentavano d'estorcere qualche dichiarazione de' suoi sentimenti; e mentre cautamente chiudeva in se il dispiacere e la collera, nobilmente sdegnava di adulare il Tiranno con alcuna apparente approvazione della morte di suo fratello. Giuliano ascrive molto devotamente la sua miracolosa liberazione alla protezione degli Dei, che liberarono la sua innocenza dalla sentenza di distruzione, cui la lor giustizia avea pronunziata contro l'empia casa di Costantino506. Con gratitudine risguarda come il più efficace strumento della lor Providenza la costante e generosa amicizia dell'Imperatrice Eusebia507, donna di gran bellezza e di merito, la quale per l'ascendente, che aveva preso sull'animo del marito, contrabbilanciava in qualche modo la potente cospirazione degli Eunuchi. Per intercessione della sua protettrice, Giuliano fu ammesso alla presenza dell'Imperatore; difese con decente libertà la sua causa; fu ascoltato favorevolmente; e nonostanti gli sforzi de' suoi nemici, che insistevano sul pericolo di risparmiare il vendicatore del sangue di Gallo, prevalse nel consiglio il sentimento più dolce d'Eusebio. Ma gli Eunuchi temerono gli effetti di un secondo congresso; e Giuliano fu avvisato di ritirarsi per un tempo nelle vicinanze di Milano, finattanto che l'Imperatore stimò opportuno di assegnare la città d'Atene per luogo del suo onorevole esilio. Egli che fin da' più teneri anni avea dimostrato un'inclinazione o piuttosto una passione per l'idioma, pei costumi, per la dottrina e per la religione de' Greci, obbedì con piacere ad un ordine sì confacente ai suoi desiderii. Lungi dal tumulto delle armi e dalla perfidia delle Corti, passò sei mesi fra' boschetti dell'Accademia, in un libero commercio co' Filosofi di quel tempo, che studiavano di coltivare l'ingegno, d'incoraggiare la vanità, e d'infiammare la devozione del loro Reale Allievo. Le loro fatiche non restarono senza effetto, e Giuliano conservò per Atene inviolabilmente quel tenero riguardo, cui rare volte manca d'eccitare in un animo generoso la memoria del luogo, dove ha scoperte ed esercitate le crescenti sue facoltà. La piacevolezza ed affabilità de' costumi, che suggerite gli erano dal temperamento, ed imposte dal presente suo stato, appoco appoco gli cattivarono l'affezione degli stranieri, non meno che de' cittadini co' quali trattava. Alcuni de' suoi compagni di studio poterono per avventura esaminare la sua condotta con occhio di pregiudizio e d'avversione; ma Giuliano stabilì nelle scuole d'Atene una prevenzione in favore delle sue virtù e de' suoi talenti, la quale tosto si sparse per tutto il Mondo Romano508.

Mentre Giuliano passava il suo tempo in quello studioso ritiro, l'Imperatrice, risoluta di condurre a fine il disegno che aveva formato, non si dimenticò di aver cura della sua fortuna. La morte dell'ultimo Cesare avea lasciato solo Costanzo investito del comando, ed oppresso dal moltiplice peso di un vasto Impero. Avanti che saldate fossero le ferite di una discordia civile, vennero inondate le Province della Gallia da un diluvio di Barbari. I Sarmati più non avevano in rispetto la barriera del Danubio. L'impunità della rapina aveva accresciuto l'ardire ed il numero de' selvaggi Isauri: questi ladroni scendevano dalle scoscese lor rupi a devastare il circonvicino paese, ed avevano già tentato, quantunque senza buon successo, d'assediare l'importante città di Seleucia, che era difesa da una guarnigione di tre legioni Romane. Soprattutto il Monarca Persiano, insuperbito per la vittoria, minacciava di nuovo la pace dell'Asia, e richiedevasi indispensabilmente la presenza dell'Imperatore, tanto nell'Oriente che nell'Occidente. Fu questa la prima volta che Costanzo sinceramente confessò che la sola sua forza non era capace di sostenere cure e dominj sì vasti509. Insensibile alla voce dell'adulazione, la quale l'assicurava che l'onnipotente di lui virtù e celeste fortuna avrebbe continuato a trionfare sopra ogni ostacolo, diede con piacere orecchio al consiglio d'Eusebia, che soddisfaceva la sua indolenza, senza offendere la sospettosa sua vanità. Quando ella s'accorse che la rimembranza di Gallo stava fortemente impressa nell'animo dell'Imperatore, voltò artificiosamente l'attenzione di lui agli opposti caratteri de' due fratelli, che fin dall'infanzia erano stati paragonati a quelli di Domiziano e di Tito510. Essa avvezzò il marito a risguardar Giuliano come un giovane di una dolce non ambiziosa disposizione, la fedeltà e gratitudine del quale potevano assicurarsi col dono della porpora, e capace di occupare onoratamente un posto subordinato, senz'aspirare a disputare il comando, o adombrar le glorie del suo Benefattore e Sovrano. Dopo un ostinato, quantunque segreto dibattimento, la opposizione degli Eunuchi favoriti soggiacque all'ascendente dell'Imperatrice; e fu risoluto che Giuliano, dopo d'aver celebrato le sue nozze con Elena, sorella di Costanzo, sarebbe destinato a regnare col titolo di Cesare sulle regioni di là dalle alpi511.

Quantunque l'ordine, che lo richiamò alla Corte, fosse probabilmente accompagnato da qualche indicazione della prossima sua grandezza, egli chiama il popolo d'Atene in testimonio delle lacrime di sincero dispiacere che sparse, quando con sua ripugnanza fu tolto dall'amato ritiro512. Egli tremava per la sua vita, per la fama, ed anche per la sua virtù; e l'unica sua fiducia era fondata nella persuasione che Minerva gli inspirasse tutte le azioni, e ch'egli fosse protetto da una guardia invisibile di Angeli, ch'essa per questo fine avea preso dal sole e dalla luna. Si avvicinò con orrore al palazzo di Milano; nè potè l'ingenuo giovane celare il suo sdegno, quando si trovò accolto con falso e servile rispetto dagli assassini di sua famiglia. Eusebia, godendo del buon esito dei suoi benigni disegni, l'abbracciò colla tenerezza d'una sorella, e procurò, colle più dolci carezze, di dissipare i suoi terrori, e riconciliarlo colla sua fortuna. Ma la cerimonia di radersi la barba, ed il suo goffo portamento, quando la prima volta mutò il mantello di Greco filosofo nell'abito militare di Principe Romano,. divertì per qualche giorno la leggerezza della Corte Imperiale513.

Gl'Imperatori del secolo di Costantino non si degnavano più di consultare il Senato nella scelta d'un collega, ma erano ansiosi, che fosse ratificata la loro elezione dal consenso dell'esercito. In questa solenne occasione si posero in armi le guardie, colle altre truppe i quartieri delle quali erano nelle vicinanze di Milano; e Costanzo salì sull'alto suo Tribunale, tenendo per mano il suo cugino Giuliano, che in quel giorno appunto entrava nel ventesimo quinto anno della sua età514. In uno studiato discorso, concepito e recitato con dignità, l'Imperatore espose i varj pericoli, che minacciavano la prosperità della Repubblica, la necessità di nominare un Cesare per l'amministrazione dell'Occidente, e l'intenzione che aveva, se era conforme a' lor desiderii, di premiare coll'onor della porpora le virtù, che molto promettevano, del nipote di Costantino. Si manifestò l'approvazione de' soldati con un rispettoso bisbiglio; essi guardavano fissamente il viril contegno di Giuliano, ed osservavano con piacere, come il fuoco, che scintillava ne' suoi occhi, era temperato da un modesto rossore, in vedersi così esposto per la prima volta alla pubblica vista del Mondo. Appena fu terminata la cerimonia della sua investitura, Costanzo voltossi a lui con un tuono d'autorità, che la maggiore di lui età e condizione gli permetteva di prendere, ed esortando il nuovo Cesare a meritare con eroici fatti quel sacro ed immortal nome, l'Imperatore diede al suo collega i più forti contrassegni di un'amicizia che non sarebbe mai stata diminuita dal tempo, nè interrotta dalla lor separazione o dimora ne' climi più distanti fra loro. Finito che fu il discorso, le truppe batterono gli scudi contro le ginocchia in segno di applauso515, mentre gli uffiziali, che circondavano il Tribunale, esprimettero con decente riserva, l'idea che avevan de' meriti del rappresentante di Costanzo.

I due Principi tornarono al Palazzo nel medesimo cocchio, e nel tempo della lenta processione Giuliano ripetea fra se stesso un verso del suo favorito Omero, che poteva ugualmente applicare alla sua fortuna ed a' suoi timori516. I ventiquattro giorni, che Cesare passò a Milano dopo la sua investitura, ed i primi mesi del suo Gallico regno furono soggetti ad una splendida ma severa schiavitù, nè l'acquisto degli onori poteva compensare la perdita della sua libertà517. Eran osservati i suoi passi, le sue lettere intercettate: e fu costretto dalla prudenza ad evitare le visite dei suoi più intimi amici. A quattro soli de' suoi più antichi domestici fu permesso di seguitarlo, a due paggi, al suo medico ed al suo bibliotecario; l'ultimo dei quali era impiegato nella custodia d'una pregevol collezione di libri, dono dell'Imperatrice, che studiava le inclinazioni ugualmente che l'interesse del suo amico. In luogo di que' fedeli servitori, gli fu dato un corteggio, quale in vero conveniva alla dignità d'un Cesare, ma composto da una folla di schiavi, privi e forse incapaci di qualunque attaccamento pel nuovo loro Signore, a cui per la maggior parte essi erano incogniti o sospetti. La sua mancanza d'esperienza poteva esiger l'aiuto d'un savio consiglio; ma le minute istruzioni, che regolavano il trattamento della sua tavola e la distribuzione delle ore, erano adattate ad un giovane che fosse tuttavia sotto la disciplina dei suoi precettori, piuttosto che alla situazione d'un Principe, a cui fosse affidata la condotta d'una importante guerra. S'egli aspirava a meritar la stima de' sudditi, veniva ritenuto dal timore di far dispiacere al suo Sovrano; e per fino furon fatti svanire i frutti del suo matrimonio da' gelosi artifizi d'Eusebia medesima518, che in questa sola occasione sembra essersi dimenticata della tenerezza del suo sesso e della generosità del proprio carattere. La memoria del padre e dei fratelli rammentò a Giuliano il proprio pericolo, e furono accresciuti i suoi timori dal fresco indegno fato di Silvano. Nella state, che precedè la sua elevazione, quel Generale era stato scelto per liberare la Gallia dalla tirannia de' Barbari; ma Silvano tosto conobbe che avea lasciato nella Corte Imperiale i suoi più pericolosi nemici. Uno scaltro delatore, sostenuto da varj de' principali ministri, procurò di ottenere da esso alcune lettere commendatizie; e cancellatone tutto il contenuto fuor che la firma, riempì il voto della pergamena di espressioni che indicavano affari di gran rilievo e di tradimento. L'inganno però, attesa l'industria e il coraggio de' suoi amici, fu scoperto, ed in un gran consiglio di uffiziali civili e militari, tenuto in presenza dell'Imperatore medesimo, fu pubblicamente riconosciuta l'innocenza di Silvano. Ma troppo tardi si fece tale scoperta; la nuova della calunnia e la precipitosa confiscazione del suo patrimonio aveva già indotto lo sdegnato Capitano alla ribellione di cui era stato sì ingiustamente accusato. Egli assunse la porpora nel suo principal quartiere di Colonia, e pareva, che le sue attive forze minacciasser l'Italia d'un'invasione, a Milano di un assedio. In quest'occorrenza Ursicino, Generale d'ugual grado, riguadagnò con un tradimento il favore che aveva perduto per gli eminenti suoi servigi in Oriente. Esacerbato, com'egli poteva speciosamente asserire, da ingiurie di tal natura, si affrettò con pochi seguaci ad unirsi alle bandiere, ed a tradir la fiducia del suo troppo credulo amico. Dopo un regno di soli ventotto giorni, Silvano fu assassinato, i soldati, che senz'alcuna colpevole intenzione avean ciecamente seguìto l'esempio del Capitano, tornarono immediatamente al loro dovere; e gli adulatori di Costanzo celebrarono la saviezza e felicità del Monarca, il quale aveva estinto una guerra civile senza il rischio di veruna battaglia519.

471Zonara Tom. II. l. XIII. p. 17. Giuliano in diversi luoghi di due orazioni si diffonde sulla clemenza di Costantino verso i ribelli.
472Zosimo l. II. p. 133. Giuliano Orat. I. p. 40, II. 74.
473Ammiano XV. 6. Zosimo l. II. p. 133. Giuliano, che (nell'Oraz. I. p. 40) inveisce contro i crudeli effetti della disperazion del Tiranno, rammenta (Orat. I. p. 34) gli opprimenti editti, che furon dettati dalla necessità, o dall'avarizia di esso. I suoi sudditi furon costretti a comprare i beni Imperiali; specie di proprietà dubbia e pericolosa, che in caso di rivoluzione avrebbe potuto loro imputarsi come una condannabile usurpazione.
474Le medaglie di Magnenzio celebrano le vittorie di due Augusti e del Cesare. Quest'ultimo era un altro fratello chiamato Desiderio. Vedi Tillemont Hist. des Emp. Tom. IV. p. 757.
475Giuliano Orat. I. p. 40, II. p. 74 con Spanem. p. 263. Il comentario di questo illustra i fatti di quella guerra civile. Mons Seleusi era un picciol luogo nelle alpi Cozie poche miglia distante da Vapincum, o Gap, città Episcopale del Delfinato. Vedi Danville Not. de la Gaule p. 464, e Longuerue Descript. de la France p. 327.
476Zosimo l. II. p. 134. (Liban. Orat. X. p. 268, 269). Quest'ultimo con gran veemenza critica tal crudele ed appassionata politica di Costanzo.
477Giuliano Orat. I. p. 46. Zosimo l. II. p. 134. Socrate l. II. c. 32. Sozomeno l. IV. c. 7. Vittore il Giovane descrive la sua morte con alcune orride circostanze: Transfosso latere, ut erat vasti corporis, vulnere, naribusque, et ore cruorem effundens exspiravit. Se può darsi fede a Zonara, il Tiranno, avanti di spirare, ebbe il piacere d'uccidere colle sue proprie mani sua madre e Desiderio di lui fratello.
478Sembra che Giuliano (Orat. p. 58, 59) sia incerto nel determinare, se egli da se stesso si desse la pena de' suoi delitti, o se annegossi nel Dravo, o se da' vendicatori Demonj fu trasportato dal campo di battaglia al luogo degli eterni tormenti a lui destinato.
479Ammiano XIV 5 XXI. 16.
480Ammiano (l. XIV. c. 6) attribuisce la prima pratica di castrare al crudele ingegno di Semiramide, che si suppone regnasse più di mille novecento anni prima di Cristo. L'uso degli Eunuchi è molto antico sì nell'Asia che nell'Egitto. Se ne fa menzione nella Legge di Mosè Deuteron. l. XXIII. Vedi Goguet Orig. des Loix ec. P. I. l. I. c. 3.
481Eunuchum dixti velle te;Quia solae utuntur his Reginae. Terent. Eunuch. Act. I. Sc. 2. Questa commedia è tradotta da una di Menandro, e l'originale dev'esser comparso alla luce poco dopo le conquiste orientali d'Alessandro.
482Miles… spadonibusServire rugosis potest. Horat. Carm. V. 9, e Dacier Ib. Colla parola spado i Romani energicamente esprimevano il loro abborrimento a tale mutilazione. Il nome Greco d'Eunuchi, che insensibilmente prevalse, aveva un suono più dolce, ed un senso più ambiguo.
483Noi non abbiamo che a rammentar Poside, Liberto ed Eunuco di Claudio, in favore di cui l'Imperatore prostituì varj de' più onorevoli premj del valor militare. Vedi Sveton. in Claud. c. 28. Poside impiegò una gran parte delle sue ricchezze in fabbricare. Ut spado vincebat Capitolia nostra Posides. Juvenal Sat. XIV.
484Castrari mares vetuit. Sveton. in Domit. c. 7. Vedi Dion. Cass. l. LXVII p. 1107, l. LXVIII. p. 1119.
485Si trova un passo nell'Istoria Augusta (p. 137), in cui Lampridio nel tempo che loda Alessandro Severo e Costantino per aver limitata la tirannia degli Eunuchi, deplora i danni, che cagionavano essi negli altri regni: Huc accedit quod Eunuchos nec in consiliis, nec in ministeriis habuit; qui soli Principes perdunt, dum eos more Gentium aut Rogum Persarum volunt vivere; qui a Populo etiam amicissimum semovent; qui internuntii sunt, aliud quam respondetur referentes; claudentes Principem suum, et agentes ante omnia, ne quid sciat.
486Senofonte (Cyropaed. l. VIII. p. 540) ha esposte le speciose ragioni, che impegnaron Ciro ad affidare la propria persona alla custodia degli Eunuchi. Aveva egli osservato negli animali, che sebbene l'uso della castrazione potesse addolcire la loro non governabil fierezza, non ne diminuiva però la forza e lo spirito, e si persuadeva, che uomini separati dal resto della specie umana, sarebbero più fortemente attaccati alla persona del loro benefattore. Ma una lunga esperienza ha contraddetto al giudizio di Ciro. Può incontrarsi qualche particolar esempio di Eunuchi, distinti per la fedeltà, pel valore, e l'abilità loro; ma se esaminiamo l'istoria in genere della Persia, dell'India e della China, troveremo che la potenza degli Eunuchi ha uniformemente indicato la decadenza e la caduta di ogni dinastia.
487Vedi Ammiano Marcellino l. XXI. c. 16, l. XXII. c. 4. Tutta la serie dell'imparziale sua storia serve a giustificar le invettive di Mammertino, di Libanio, e di Giuliano medesimo, che hanno insultato i vizi della Corte di Costanzo.
488Aurelio Vittore censura la negligenza del suo Sovrano in eleggere i Governatori delle Province e i Generali dell'esercito; e termina la sua storia coll'ardita osservazione, ch'è assai più pericoloso in un regno debole d'attaccare i ministri, che non lo stesso Monarca: uti verum absolvam brevi, ut Imperatore ipso clarius ita apparitorum plerisque magis atrox nihil.
489Apud quem (si vere dici debeat) multum Constantius potuit. Ammian. l. XVIII. c. 4.
490Gregorio Nazianzeno (Orat. III. p. 90) rimprovera l'Apostata della sua ingratitudine verso Marco, Vescovo d'Aretusa, che aveva contribuito a salvargli la vita; ed apprendiamo, quantunque da un testimone meno rispettabile (Tillemont Hist. des Emper. Tomo IV. p. 916), che Giuliano fu nascosto nel santuario d'una Chiesa.
491Si contiene il racconto più autentico dell'educazione e delle avventure di Giuliano nell'epistola, o manifesto, ch'egli stesso indirizzò al Senato ed al Popolo d'Atene. Libanio (Orat. Parental.) dal canto de' Pagani, e Socrate (l. II. c. 1) da quello de' Cristiani ce ne han conservate molte interessanti particolarità.
492Quanto alla promozione di Gallo, vedi Idacio, Zosimo, ed i due Vittori. Secondo Filostorgio (l. IV. c. 1.). Teofilo, Vescovo Arriano, fu il testimone, e come il garante di questo solenne trattato. Egli sostenne tal carattere con generosa fermezza; ma il Tillemont (Hist. des Emper. Tom. IV. p. 1120) crede molto improbabile che un Eretico possedesse una tale virtù.
493Sul principio fu permesso a Giuliano di proseguire i suoi studi in Costantinopoli; ma la riputazione, ch'egli acquistava, presto eccitò la gelosia di Costanzo, e fu avvisato il giovane Principe di ritirarsi ne' meno cospicui teatri della Bitinia e della Jonia.
494Vedi Giulian. ad S. P. Q. A. 271. Girol. in Chron. Aurel. Vitt. Eutrop. X. 14. Io copierò le parole d'Eutropio, che scrisse il suo compendio circa quindici anni dopo la morte di Gallo, quando non v'era più alcun motivo o di adulare, o di deprimere il suo carattere: Multis incivilibus gestis Gallos Caesar… vir natura ferox, et ad tyrannidem pronior, si suo jure imperare licuisset.
495Megaera quidem mortalis, inflammatrix saevientis assidua, humani aruoris avida etc. Ammian. Marcellin. l. XIV. c. 1. La sincerità d'Ammiano non gli permetterebbe di alterare i fatti, o i caratteri; ma l'amore, che ha per gli ambiziosi ornamenti, spesso lo conduce ad una veemenza d'espressione non naturale.
496Il nome di questo era Clemazio d'Alessandria, e l'unico suo delitto fu l'aver ricusato di soddisfare a' desiderj della sua suocera, che ne sollecitò la morte, perchè era restato deluso il suo amore. Ammiano l. XIV. c. 1.
497Vedi in Ammiano (l. XIV. c. 1, 7) un ampio ragguaglio delle crudeltà di Gallo. Giuliano suo fratello (p. 272) ci fa conoscere, ch'erasi formata una segreta cospirazione contro di lui; e Zosimo nomina (l. II. p. 135) le persone impegnate in quella, vale a dire un ministro di ragguardevol grado, ed alcuni oscuri agenti, che avevan risoluto di fare la loro fortuna.
498Zonara (l. XIII. T. II. p. 17, 18.). Gli assassini avevano sedotto un gran numero di legionari; ma i loro disegni furono scoperti e rivelati da una vecchia, nella capanna della quale alloggiavano.
499Nel testo attuale d'Ammiano si legge: asper quidem, sed ad lenitatem propensior, che forma un non senso contraddittorio. Valesio coll'aiuto d'un vecchio manoscritto ha corretta la prima di queste corruzioni, e si vede qualche raggio di lume, sostituendovi la parola vafer. Se ci arrischiamo a cangiare lenitatem in levitatem, quest'alterazione d'una sola lettera renderà tutto il passo chiaro e corrente.
500In vece d'esser costretti a raccoglier da varj fonti sparse ed imperfette notizie, entriamo adesso nel pieno corso dell'istoria d'Ammiano, nè abbiam bisogno di riferire, che il settimo ed il nono capitolo del suo libro decimoquarto. Non dee però interamente ommettersi Filostorgio (l. III. c. 28) sebbene parziale per Gallo.
501Ella preceduto avea suo marito; ma morì di febbre per viaggio in un picciol luogo della Bitinia chiamato Coenum Gallicanum.
502Le legioni Tebee, acquartierate in Adrianopoli, mandarono a Gallo una deputazione coll'offerta de' loro servigi. (Ammiano l. XIV. c. 11.) La Notizia (S. 6, 20, 38. Edit. Labb.) fa menzione di tre diverse legioni, ch'ebbero il nome di Tebee. Lo zelo del Voltaire, per distruggere una disprezzabile quantunque celebre leggenda, lo ha tentato a negare, su' più leggieri fondamenti, l'esistenza d'una legione Tebea negli eserciti Romani. Vedi Oeuvr. de Voltaire Tom. XI. p. 414 Edit. 4.
503Vedi l'intera narrazione del viaggio e della morte di Gallo presso Ammiano l. XIV. c. 11. Giuliano si duole, che fosse condannato a morte il fratello senza processo: si studia di giustificare o almen di scusare la crudel vendetta, che questi avea fatto, de' suoi nemici; ma sembra alla fine confessare, che giustamente si potea privarlo della porpora.
504Filostorg. l. IV, c. 1. Zonara l. XIII. T. II. p. 19. Ma il primo era parziale per un Monarca Arriano, ed il secondo trascrisse senza scelta o criterio tutto quel che trovò negli scritti degli antichi.
505Vedi Ammiano Marcellino (l. XV. c. 1, 3, 8.) Giuliano medesimo, nella sua lettera agli Ateniesi, fa una molto viva e giusta pittura del suo pericolo e de' suoi sentimenti. Egli dimostra però qualche propensione ad esagerar le sue pene, insinuando, sebbene in termini oscuri, ch'esse durarono più d'un anno; periodo che non si può conciliare colla verità della cronologia.
506Giuliano ha esposto i delitti e le sventure della famiglia di Costantino in una favola allegorica con felicità immaginata, e raccontata piacevolmente. Essa forma la conclusione dell'Orazione settima, da cui fu staccata e tradotta dall'Abate della Bleterie: Vit. di Giovian. (Tom. II. p. 385-408).
507Essa era nativa di Tessalonica in Macedonia, di nobil famiglia, figliuola e sorella di Consoli. Si può collocare il suo matrimonio coll'Imperatore nell'anno 352. In un tempo di divisione, gli storici di tutti i partiti sono fra loro d'accordo nelle sue lodi. Vedi le loro testimonianze raccolte dal Tillemont Hist. des Emper. (Tom. IV. p. 750-754).
508Libanio e Gregorio Nazianzeno hanno esaurito gli artifizi e le forze della loro eloquenza per rappresentar Giuliano come o il primo fra gli Eroi, o il peggior de' Tiranni. Gregorio fu di lui condiscepolo in Atene; ed i sintomi, ch'egli sì tragicamente descrive della futura empietà dell'Apostata, si riducono solo ad alcune imperfezioni di corpo, ed a certe singolarità del suo conversare, e delle sue maniere. Esso protesta, ciò nonostante, che fin d'allora previde e predisse le calamità della Chiesa e dello Stato. (Gregor. Naz. Orat. IV. p. 121, 122.)
509Succumbere tot necessitatibus tamque crebris unum se, quod numquam fecerat, aperte demonstrans; Ammiano l. XV. c. 8. Ivi esprime con i propri lor termini le adulatrici proteste de' Cortigiani.
510Tantum a temperatis moribus Juliani differens fratris, quantum inter Vespasiani filios fuit Domitianus et Titum; Ammiano l. XIV. c. 21. Le circostanze e l'educazione de' due fratelli furono tanto simili, che somministrano un forte esempio dell'innate diversità de' caratteri.
511Ammiano (l. XV. c. 8. Zosimo l. III. p. 137, 138)
512Giuliano ad S. P. Q. A. (p. 275, 276). Liban. Orat. X. p. 268. Giuliano non volle cedere finchè gli Dei non gli ebber significato la lor volontà per mezzo di ripetute visioni ed augurj. Allora la sua pietà gli vietò di resistere.
513Giuliano medesimo riferisce (p. 274) con qualche vivezza le circostanze della sua metamorfosi, i dimessi suoi sguardi e la sua perplessità in vedersi così ad un tratto trasportato in un nuovo Mondo, dove ogni oggetto gli appariva straniero ed ostile.
514Vedi Ammiano Marcellin. (l. XV c. 8. Zosim. l. III. p. 139.) Aurelio Vittore, Vittore il Giovane in Epitom. Eutrop. X. 14.
515Militares omnes horrendo fragore scuta genibus illidentes, quod est prosperitatis indicium plenum, nam contra cum hastis clypei feriuntur irae documentum est et doloris. Ammiano aggiunge con una delicata distinzione; cumque, ut potiori reverentia servaretur, nec supra modum laudabant, nec infra quam decebat.
516Ἐλλαβε πορφύρεος θανάτος, καὶ μοῖρα καραταιλ: l'occupò la purpurea morte, ed il fato violento. Iliad. E. v. 83. La parola porpora, che Omero aveva usato, come un indeterminato, ma comune epiteto della morte, da Giuliano s'applicava ad esprimer molto a proposito la natura e l'oggetto delle proprie apprensioni.
517Egli rappresenta ne' termini più patetici (p. 277) le angustie della sua nuova situazione. La provvisione della sua tavola era però sì elegante e sontuosa che il giovane filosofo la rigettò con isdegno «Quum legeret libellum assidue, quem Costantius ut privignum ad studia mitens manu sua conscripserat, praelicenter disponens quid in convivio Caesaris impendi deberet, phasianum, et vulvam, et sumen exigi vetuit et inferri.» Ammiano Marcellino (l. XVI. c. 5.)
518Se vogliam riflettere, che Costantino, padre d'Elena, era morto più di diciotto anni avanti in una matura vecchiezza, sembrerà probabile, che la figlia, quantunque vergine, non poteva essere al tempo del suo matrimonio molto giovane. Ella poco dopo partorì un figlio, che immediatamente morì; quod obstetrix, corrupta mercede, mox natum, praesecto plusquam convenerat umbilico, necavit. Accompagnò essa l'Imperatore e l'Imperatrice nel loro viaggio di Roma, e quest'ultima, quaesitum venenum bibere per fraudem illexit, ut quotiescumque concepisset immaturum abjiceret partum; Ammiano l. XVI. c. 10. I nostri Fisici determineranno, se realmente può esservi tale veleno: quanto a me sono inclinato a credere, che la pubblica malignità imputasse gli effetti del caso a colpa di Eusebia.
519Ammiano (XV. 5.) era perfettamente informato della condotta e del fato di Silvano; egli stesso era uno de' pochi seguaci, che accompagnarono Ursicino in quella pericolosa impresa.