Free

La storia di Capodanno

Text
Mark as finished
Font:Smaller АаLarger Aa

La fanciulla di neve è un attributo unico dell'immagine di Babbo Natale. Nessuno dei suoi fratelli più giovani o stranieri ha accompagnatori così adorabili. L'immagine della fanciulla di neve è un simbolo delle acque ghiacciate. Questa ragazza, vestita solo con abiti bianchi, riflette le idee popolari sulla giovinezza e sulla bellezza morale. Nessun altro colore è consentito nel simbolismo tradizionale. Il suo copricapo è una corona a otto raggi ricamata con argento e perle. Il costume moderno della fanciulla di neve corrisponde molto spesso alla descrizione storica. Le violazioni della combinazione di colori sono estremamente rare e, di regola, sono giustificate dall'incapacità di realizzare l'abito “corretto”. Nel repertorio dei narratori, il racconto della fanciulla di neve, conosciuto solo nel folclore russo, è solitamente combinato con altre trame. Una delle versioni della fiaba, in cui la fanciulla di neve si scioglie dai raggi del sole, è stata sviluppata in modo creativo da A.N. Ostrovsky nell'omonima opera fiabesca, che costituì la base dell'opera di N.A. Rimsky-Korsakov "La fanciulla di neve".

1916: “L'8 aprile si tenne a Pietrogrado la prima riunione del Comitato per la lotta alla dominazione tedesca. Questo dominio era inteso come l'influenza della lingua tedesca e dei costumi tedeschi sul popolo russo. In particolare era proibito decorare gli alberi di Natale per il nuovo anno: si credeva che si trattasse di un'usanza tedesca introdotta da Pietro I. (In effetti, il culto di alberi e piante sempreverdi e longevi, di erbe aromatiche – ad esempio querce, erica, abete rosso (abeti), abeti, palme, baobab, ecc. è dovuto al fatto che gli antichi non sapevano spiegare perché queste piante e alberi fossero sempre verdi e (o) vivessero per un tempo molto lungo, da qui la antica usanza di decorare questi alberi e piante, che si diffuse tra i tedeschi nel nord Europa con decorazioni di abeti, come gli alberi e gli arbusti più comuni, sopravvissuti fino ai giorni nostri come alberi di Capodanno). Nel dicembre 1915, con decreto di Nicola II, la liquidazione delle colonie tedesche nella regione del Volga, nell'Ucraina meridionale e nel Caucaso fu programmata per l'aprile 1917 attraverso il reinsediamento forzato dei coloni tedeschi in Siberia. Sono stati introdotti divieti sull'uso della lingua tedesca nei luoghi pubblici, sulla diffusione di informazioni sull'esercito, in alcune province è vietata la diffusione di voci e false informazioni che screditano il governo" (Tikhomirov A.E., Hard Time of Russia : 1916-1919. Cronaca degli eventi. "Ridero", Ekaterinburg, 2019, p. 3).

Riferimenti

Grande Enciclopedia Sovietica, a cura di B. A. Vvedensky, Mosca, 1953, volume 19

Calendario usanze e rituali dei popoli dell'Asia orientale. Capodanno, caporedattore: R. S. Dzharylgasinova, M. V. Kryukov, Mosca, Redazione principale della letteratura orientale della casa editrice Nauka, 1985

Tikhomirov A.E., “Storia del nuovo anno e cronologia in Rus'”, pubblicato su “Lokomotiv”, dicembre 2005 n. 21, il giornale del collettivo di lavoro dello stabilimento di riparazione delle locomotive di Orenburg, anche nella “Raccolta di articoli”. Orenburg, 2014

Tikhomirov A.E., Tempi duri della Russia: 1916-1919. Cronaca degli eventi. "Ridero", Ekaterinburg, 2019

Tikhomirov A.E., Meru – Monti Urali? "LitRes", Mosca, 2023

Tikhomirov A.E., Tikhomirova G.M., Migrazioni degli indoeuropei. Gli indiani sono indoeuropei. "Ridero", Ekaterinburg, 2018