Free

La storia di Capodanno

Text
Mark as finished
Font:Smaller АаLarger Aa

La settimana di sette giorni risale ai calcoli astronomici caldeo-babilonesi; fu presa in prestito dagli antichi ebrei, che celebravano il sabato come festa in onore della fine della creazione divina del mondo. Il sabato veniva celebrato anche nel cristianesimo primitivo; dopo essersi dissociati dal giudaismo, i cristiani iniziarono a celebrare il primo giorno della settimana, in cui avvenne la risurrezione di Cristo, come festa. I nomi sopravvissuti dei giorni della settimana associati ai culti astrali sono sopravvissuti fino ad oggi in alcuni paesi europei, ad esempio: tedesco Montag, inglese lunedì – giorno della luna (lunedì), Sonntag, domenica – giorno del sole (domenica) , francese Vendredi – giorno di Venere (venerdì), inglese-sabato – giorno di Saturno (sabato) e altre parole.

Nella vita di tutti i giorni, l'inizio della settimana era domenica e la fine era sabato; nella pratica della chiesa, la settimana di solito iniziava lunedì e terminava domenica. Dopo l'adozione del cristianesimo nel 988-989. fu introdotto il calendario “dalla creazione del mondo” (sul modello bizantino), il Capodanno si festeggiava dal 1° marzo. Sotto Ivan III, dal 1492 (anno 7000 “dalla creazione del mondo”), il Capodanno cominciò a essere celebrato il 1° settembre. Pietro I nel 1700 introdusse un nuovo calendario (giuliano) “della Natività di Cristo”, il nuovo anno veniva celebrato dal 1 gennaio. Sotto il dominio sovietico, nel 1918 fu introdotto l’attuale calendario gregoriano, che ora è 13 giorni avanti rispetto al calendario giuliano, quindi celebriamo anche il vecchio anno nuovo. L'era internazionale moderna è l'era della Natività di Cristo (nella letteratura è designata: prima di R. X., dopo R. X., prima o dopo la nostra, o nuova era). Fu creato nel 525 da un monaco romano, l'archivista papale Dionisio il Piccolo, uno scita di origine. Durante la compilazione dei Pasquali, Dionisio calcolò l'anno della nascita di Cristo: 754 dalla fondazione di Roma o 284 prima dell'inizio dell'era di Diocleziano. Nel VI secolo. questa era si diffonde nell'Europa occidentale e nel XIX secolo. in tutti i paesi cristiani. In Russia fu introdotto da Pietro I il 1 gennaio 1700. “Storia del nuovo anno e cronologia nella Rus'”, A.E. Tikhomirov, pubblicato su Lokomotiv, dicembre 2005, n. 21, il giornale dei lavoratori dello stabilimento di riparazione delle locomotive di Orenburg, anche nella raccolta di articoli. Orenburg, 2014

"ORIGINE" DI BABBO NATALE E DELLA fanciulla di neve

Immagina che in alcuni paesi gli gnomi locali siano considerati gli antenati di Babbo Natale. In altri, giocolieri erranti medievali che cantavano canti natalizi o venditori erranti di giocattoli per bambini. C'è un'opinione secondo cui tra i parenti di Padre Frost c'è lo spirito slavo orientale del freddo Treskun, alias Studenets, Frost. L’immagine di Babbo Natale si è evoluta nel corso dei secoli e ogni nazione ha contribuito con qualcosa di proprio alla propria storia. Ma tra gli antenati dell'anziano c'era, a quanto pare, una persona molto reale. Nel IV secolo, l'arcivescovo Nicola visse nella città di Mira. Secondo la leggenda, era un uomo molto gentile. Così, un giorno salvò tre figlie di una famiglia povera lanciando fasci d'oro dalla finestra della loro casa. Dopo la morte di Nicola, fu dichiarato santo. Nell'XI secolo la chiesa dove fu sepolto fu saccheggiata dai pirati italiani. Rubarono le spoglie del santo e le portarono in patria. I parrocchiani della Chiesa di San Nicola erano indignati.

Scoppiò uno scandalo internazionale. Questa storia suscitò così tanto rumore che Nicola divenne oggetto di venerazione e adorazione di cristiani di diversi paesi del mondo. Nel Medioevo, l'usanza di fare regali ai bambini nel giorno di San Nicola, il 19 dicembre, era saldamente radicata, perché questo era ciò che faceva il santo stesso. Dopo l'introduzione del nuovo calendario, il santo cominciò a venire dai bambini a Natale e poi a Capodanno. Ovunque il buon vecchio viene chiamato diversamente, in Inghilterra e in America – Babbo Natale, e qui – Babbo Natale. Chi è lui: il nostro vecchio amico e buon mago russo Padre Frost? Il nostro Gelo è un personaggio del folklore slavo. Per molte generazioni, gli slavi orientali hanno creato e preservato una sorta di "cronaca orale": leggende prosaiche, racconti epici, canti rituali, leggende e racconti sul passato della loro terra natale. Gli slavi orientali hanno un'immagine favolosa di Moroz: un eroe, un fabbro che lega l'acqua con “gelate di ferro”. Le gelate stesse venivano spesso identificate con violenti venti invernali. Esistono diversi racconti popolari in cui il Vento del Nord (o Gelo) aiuta i viaggiatori smarriti mostrando loro la strada. Il nostro Babbo Natale è un'immagine speciale. Si riflette nelle antiche leggende slave (Karachun, Pozvizd, Zimnik), nei racconti popolari russi, nel folklore, nella letteratura russa (l'opera teatrale di A.N. Ostrovsky "La fanciulla di neve", la poesia di N.A. Nekrasov "Il gelo, il naso rosso", poesia di V.Ya. Bryusov "Al re del Polo Nord", poema epico careliano-finlandese "Kalevala"). Pozvizd è il dio slavo delle tempeste e del maltempo. Non appena scosse la testa, una grossa grandine cadde a terra. Invece del mantello, il vento lo trascinava dietro e la neve cadeva a fiocchi dall'orlo dei suoi vestiti. Pozvizd si precipitò rapidamente attraverso i cieli, accompagnato da un seguito di tempeste e uragani. Nelle leggende degli antichi slavi c'era un altro personaggio: Zimnik. Lui, come Frost, appariva sotto forma di un vecchio di bassa statura, con i capelli bianchi e una lunga barba grigia, con la testa scoperta, in caldi abiti bianchi e con una mazza di ferro tra le mani. Ovunque passi, aspettati un forte freddo. Tra le divinità slave, si distingueva per la sua ferocia Karachun, uno spirito maligno che accorcia la vita. Gli antichi slavi lo consideravano un dio sotterraneo che comandava il gelo.

Ma col tempo, Frost è cambiato. Severo, camminando sulla terra in compagnia del Sole e del Vento e congelando a morte gli uomini che ha incontrato lungo la strada (nella fiaba bielorussa "Gelo, Sole e Vento"), si trasforma gradualmente da uomo formidabile in uomo giusto e fiero. gentile nonno.

“Le antiche città fortificate degli Urali meridionali erano chiamate Babbo Natale. "Babbo Natale" può essere tradotto dal latino come "luogo sacro e chiuso" da "sanctus" – "sacro, inviolabile, inviolabile", "clausum" – "luogo chiuso, serratura, catenaccio". E Babbo Natale (Nonno Gelo) cavalca una slitta e vive al Polo Nord. La slitta è più antica del carro a ruote; erano conosciuti dai popoli non solo dei paesi settentrionali ma anche meridionali. Molto probabilmente, le slitte sono nate nelle regioni polari e servivano come principale mezzo di trasporto in inverno. Nelle zone fuoristrada dell'estremo nord e in alcune località della Siberia, le slitte spesso sostituivano i veicoli a ruote in estate. Nelle zone rurali di quei paesi dove l'inverno è nevoso, le slitte mantengono la loro importanza; tra i popoli dell'estremo nord servono ancora come principale mezzo di trasporto. Padre Gelo con la fanciulla di neve su una slitta trainata da quattro renne, che porta doni ai bambini, era ovviamente un prototipo dei popoli del nord, dove c'è il gelo, la taiga e i cervi, e che arrivavano in slitta in Europa con le loro merci. Quindi questa immagine è stata trasformata nell'immagine di San Nicola. Gli antichi indoeuropei d'inverno su slitte trainate da renne potevano percorrere lunghe distanze nella neve, scambiando le loro merci (“to-var” dal nome dell'antico Var), dove “cucinavano” prodotti metallici – la regione del Sud Urali e potrebbe viaggiare nella regione del Polo Nord lungo i monti Urali.

Le antiche leggende indiane – i Veda – menzionano l'antica architettura degli antichi indoeuropei. Le persone dell'era “vedica” vivevano in piccoli villaggi rotondi o ovali (a forma di uovo), costituiti da edifici con tetti emisferici e conici, il villaggio era circondato da un recinto e da torri di osservazione, due ampie strade che si intersecavano ad angolo retto dividevano il villaggio in quattro parti e terminava con quattro porte. Questa descrizione corrisponde pienamente alla maggior parte delle fortezze della cultura archeologica di Santashty-Arkaim, che attualmente conta 29 antiche città di insediamenti archeologicamente provate negli Urali meridionali.

Le prove linguistiche mostrano che nei tempi antichi gli alfabeti venivano scritti da destra a sinistra. E la parola "Meru" scritta al contrario darà "Urem", che ricorda la parola "Ural". Nella scrittura Devanagari ("usata nella città celeste"), in cui sono scritte le lingue indiane comuni come l'hindi, il marathi, il nepalese, ecc., che risale alla scrittura Brahmi, le parole sono scritte da sinistra a destra, lettere che collegano lungo l'orizzontale superiore, le vocali dopo le consonanti sono designate da segni speciali, il suono “a” non è affatto indicato” (Tikhomirov A.E., Meru – Monti Urali? “LitRes”, Mosca, 2023, p. 6).